Archivio
- Agosto 2025 (34)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Terremoto a Napoli, scossa di magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei
Uno sciame sismico ha colpito l’area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli, la notte del 27 settembre. La scossa più forte è stata di magnitudo 4.2, la più forte mai registrata in quest’area negli ultimi 39 anni. Il sisma è stato rilevato a 3 chilometri di profondità. La Protezione civile, con un tweet, ha informato che «dalle prime verifiche non risultano danni segnalati». Si è verificata alle ore 3.35 ed è stata avvertita in maniera chiara in alcuni quartieri del capoluogo partenopeo. L’ipocentro è stato localizzato a circa 3 km di profondità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha specificato che le coordinate geografiche sono 40.8170 (latitudine) e 14.1560 (longitudine). La scossa registrata alle 3.35 è una delle più alte di quelle registrate nelle ultime settimane.
#Terremoto ai #CampiFlegrei: da prime ore di ieri registrato sciame sismico in area flegrea. La nostra #SalaSituazioneItalia è in contatto con strutture di #protezionecivile sul territorio. Da prime verifiche NON risultano danni segnalati. [Aggiornamento #27settembre ore 4.35] https://t.co/Q1sooErbcv
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) September 27, 2023
Lo sciame sismico in corso
La scossa di magnitudo 4.2 è la più forte di uno sciame sismico che sta interessando l’area da martedì 26 settembre, con decine di scosse nelle ultime 24 ore. Scosse di minore intensità, di magnitudo 2 e 2.2, infatti, erano state registrate anche nella tarda serata di martedì 26 settembre sempre con epicentro i Campi Flegrei. Due gli eventi avvertiti in mattinata con epicentro nell’area della Solfatara, uno alle 5,06 di magnitudo 2.1 e uno alle 8.31 di magnitudo 2.4. Il primo ad una profondità di 2 chilometri, l’altro di 5. Un’altra scossa di magnitudo 3.2 si è avvertita anche la mattina del 26 settembre alle 9.10. L’evento, ad una profondità di 3 chilometri, è stato avvertito nella zona occidentale di Napoli oltre che nella città di Pozzuoli.
Scuole chiuse a Pozzuoli
«Siamo tutti svegli. Sono in costante contatto con la Protezione Civile e l’INGV. La scossa é stata forte, e ho già predisposto controlli agli edifici scolastici per verificare eventuali danni e per questo stiamo preparando un’ordinanza per la sospensione dell’attività didattica, ci servirà qualche ora per le verifiche«, ha comunicato sui social il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, all’alba di mercoledì 27 settembre.