Serpenti tra le strade di Roma: arrivate oltre 60 chiamate in una settimana

Non sembra esserci davvero pace per Roma, che oltre a dover affrontare l’emergenza cinghiali che spesso girano indisturbati per la città in questi ultimi giorni sta affrontando anche diverse segnalazioni relative alla presenza di serpenti per le strade.

L’Associazione Earth: «A decine le segnalazioni nelle ultime settimane»

Sono stati numerosi, di recente, i cittadini che hanno avvisato le autorità locali rispetto agli avvistamenti di rettili che strisciavano per le vie della Capitale. Spesso e volentieri si tratta in realtà di specie piuttosto innocue di serpenti, come le bisce, i biacchi o i cervoni, ma non è da escludere al 100% la possibilità di trovarsi prima o poi anche di fronte alle ben più pericolose vipere. L’Associazione Earth operativa in città, a proposito, ha sottolineato che i cittadini di norma non sanno a chi affidarsi quando si trovano in queste situazioni, poiché a Roma «non esiste un servizio di recupero della fauna selvatica». Eppure, sempre secondo Earth, nelle ultime settimane i numeri si sono moltiplicati. La presidente di Earth Valentina Coppola da questo punto di vista ha dichiarato che solo nell’ultima settimane le sono pervenute: «oltre sessanta chiamate da parte di cittadini che segnalavano la presenza di questi animali, abbandonati o sfuggiti al controllo dei loro detentori». Coppola ha poi aggiunto a proposito: «Ormai gli avvistamenti sono all’ordine del giorno. Noi identifichiamo il rettile e qualora si tratti di specie innocue, spieghiamo come ci si deve comportare in questi casi. Diversamente nel caso si tratti di vipere, allertiamo immediatamente la Protezione civile e i Vigili del fuoco».

Il ruolo delle forze dell’ordine e le falle del sistema

Valentina Coppola è poi passata a trattare il tema delle modalità con cui le autorità locali gestiscono il problema. Ci sono però dei punti rispetto ai quali c’è certamente ancora un grande lavoro da fare. A riguardo, la presidente di Earth ha aggiunto: «Carabinieri e forestali magari contribuiscono a mettere in sicurezza il sito dove s’interviene, però poi la cattura la eseguono degli esperti, ed in Italia siamo in pochi, perché occorre disporre hanno di adeguate certificazioni per effettuare il trasporto di questi animali. Certificazioni che vengono rilasciate e che poi necessitano di particolari aggiornamenti».

Powered by WordPress and MasterTemplate