Archivio
- Aprile 2025 (195)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Sciopero dei trasporti: venerdì 7 luglio a rischio bus, tram e metro
Lo sciopero nazionale che impatterà sul trasporto pubblico, previsto per venerdì 7 luglio, è stato indetto dal sindacato Faisa Confail. A rischio i servizi di bus, tram e metro. Nella capitale, sarà interessata la rete Atac e i collegamenti periferici gestiti dalla Roma Tpl. Il servizio verrà garantito nelle fasce orarie fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Sulla rete Atac lo sciopero riguarderà anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento. Nel Lazio, possibili disagi sui collegamenti di Cotral.

Linee bus notturne Roma
Il servizio notturno, sulle reti di Atac e Roma Tpl, non sarà garantito nella notte tra giovedì 6 e venerdì 7 luglio. Non dovrebbe essere impattato, invece, il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 luglio, non sarà garantito il servizio delle linee diurne con corse oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.
La situazione a Milano e a Napoli
Nel capoluogo lombardo il trasporto pubblico locale interessato è quello gestito da Atm. L’agitazione su autobus, tram e le linee della metropolitana partirà dalle 8:45 fino alle 15:00 e poi ancora dalle 18:00 a fine turno. Le fasce di garanzia scatteranno dall’inizio del turno diurno fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Sempre nella giornata del 7 luglio a Napoli, l’Eav aderirà allo sciopero per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00. L’agitazione riguarda le linee della Cumana e della Circumvesuviana.