Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Salario minimo, per la petizione online 100 mila firme in 24 ore
Il portale dedicato alla petizione online sul salario minimo ha raggiunto quota 100 mila firme già nelle prime 24 ore. Nonostante uno stop forzato a causa dei troppi accessi, il sito è stato preso d’assalto secondo fonti interne dei gestori. Il portale salariominimosubito.it ha riscosso un successo grande e inaspettato, considerato anche il lancio a ridosso di Ferragosto.
LEGGI ANCHE: Salario minimo, Meloni: «60 giorni di tempo, coinvolgere le parti sociali». Schlein: «Nessuna idea chiara»

Il sito lanciato dopo il confronto con Giorgia Meloni
La petizione è stata lanciata domenica 13 agosto, due giorni dopo il confronto tra i partiti d’opposizione e la premier Giorgia Meloni. Venerdì 11 agosto a partecipare sono stati Pd, M5s, Azione, Avs e +Europa. Il vertice con la presidente del Consiglio, però, non ha portato alle risposte sperate. Le opposizioni vogliono fissare a 9 euro l’ora la paga minima, ma il dibattito è acceso e la partita è stata rimandata di due mesi. Il governo ha intanto affidato uno studio al Cnel di Renato Brunetta. Non basta, per le opposizioni. I segretari dei partiti hanno così lanciato il sito. Elly Schlein, alla guida del Partito democratico, ha scritto: «Se pensi anche tu che in Italia sia necessario fissare un salario minimo, mettici la firma! Abbiamo bisogno del vostro supporto».

Portale inaccessibile per i troppi clic
E che la petizione sia un successo lo testimonia, paradossalmente, anche il crollo dei server. Domenica, intorno alle 12.30, il sito risultava inaccessibile. Ci sono volute diverse ore per rimetterlo online. L’obiettivo dei partiti d’opposizione è raggiungere il milione di firme e si cercherà il coinvolgimento degli italiani anche tramite banchetti e gazebo. Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato di Avs, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento di tutti: «Per i troppi accessi contemporanei era rimasta irraggiungibile per qualche ora, segno chiaro dell’innegabile successo dell’iniziativa».