Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
SACE lancia il primo Young Advisory Board per disegnare le risposte alle sfide del futuro
Immaginare la SACE del prossimo decennio per accompagnare le imprese italiane nel futuro. Con questo obiettivo, il gruppo assicurativo-finanziario, direttamente controllato dal ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Alessandra Ricci, ha istituito lo Young Advisory Board, il nuovo comitato composto da 15 giovani talenti che contribuiranno a disegnare le nuove direzioni di sviluppo dell’azienda.
Le nuove generazioni per affrontare al meglio i cambiamenti in atto
Il mercato globale in continua evoluzione richiede alle aziende la capacità di cambiare rapidamente, un cambiamento che proprio le giovani generazioni di professionals riescono naturalmente a intercettare. Lo Young Advisory Board non avrà responsabilità di governance, ma giocherà un ruolo strategico nello stimolare prospettive innovative e non convenzionali rispetto alle opportunità aziendali, adottando soluzioni creative. Analizzare i megatrends, esplorare e raccomandare nuove opportunità di crescita e innovazione e contribuire alla trasformazione culturale, alla ricerca di nuovi modelli di business, tecnologie e processi, alla pianificazione strategica, cercando e indicando nuove direzioni e soluzioni. Queste le sfide sulle quali i partecipanti al board sono chiamati a confrontarsi. Lo Young Advisory Board rientra nel percorso avviato con il piano industriale Insieme 2025, con il quale SACE ha ridisegnato il proprio modello organizzativo intorno a gruppi di lavoro autonomi e cross funzionali, costruiti sulla contaminazione generazionale. Un modello di cui la sostenibilità e l’inclusione sono un pilastro e l’innovazione tecnologica e digitale un fattore abilitante.
![Sace lancia il primo Young Advisory Board per disegnare le risposte alle sfide del futuro](https://i0.wp.com/www.lettera43.it/wp-content/uploads/2023/11/sace-lancia-il-primo-young-advisory-board-per-disegnare-le-risposte-alle-sfide-del-futuro-e1699974774356.png?resize=1047%2C683#038;ssl=1)
I nomi e i ruoli dei 15 giovani talenti del team
Gianfranco Chimirri, chief people officer di SACE, ha sottolineato: «In un mondo in costante metamorfosi, crediamo che il futuro appartenga a coloro che abbracciano il cambiamento con audacia. Siamo pronti ad accogliere le idee audaci, le visioni innovative, ma anche le criticità che questo team porterà alla nostra visione su come affrontare le sfide dirimenti del futuro, quali ad esempio gli Esg o l’intelligenza artificiale generativa. Benvenuti a bordo, futuri leader!». Lo Young Advisory Board, che sarà rinnovato ogni anno, è composto da: Erika Campedelli Claims, Flavio Castri Rete internazionale, Alessio Cerini Sales pmi, Akwah Lum Chifen Internal audit, Camilla D’Alessandro Credit & restructuring, Maria Cristina Grechi Legal affairs, Cecilia Guagnini Ufficio studi, Claudia Missaglia People care, Giuseppe Modugno Cybersecurity, Adriano Monacelli Risk management, Chiara Piani Business corporate, Fabio Ponti Corporate identity and communication, Luca Saccani Sustainability, Matteo Viola Business corporate e Arianna Savioli, Business in Sace Fct.