Archivio
- Luglio 2025 (48)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Roma, la polizia ferma cinque attivisti diretti alla Fao per un blitz con catene e lucchetti
Cinque ragazzi appartenenti ai gruppi Extinction Rebellion, Ultima Generazione e al movimento animalista, sono stati fermati dalla polizia in via Dei Cerchi, a Roma. Gli attivisti avevano con sé catene, lucchetti, due buste di fango e uno striscione e si presume fossero diretti alla sede della Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, di viale delle Terme di Caracalla. Lì, infatti, si è tenuta la Prima conferenza globale sulla trasformazione sostenibile del bestiame. Secondo le autorità il gruppo di giovani avrebbe messo in atto un blitz se non fosse stato fermato dai poliziotti.

Per i non residenti a Roma anche il foglio di via obbligatorio
I cinque sono stati poi identificati e deferiti all’autorità giudiziaria per il reato di porto d’armi o oggetti atti ad offendere, ai sensi dell’articolo 4 della legge 110/75. Per i non sono residenti nel comune di Roma verrà adottato anche il provvedimento di Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno. A Milano il 20 settembre sei manifestanti hanno bloccato viale Fulvio Testi per protesta, aderendo alla campagna Fondo riparazione.

Ad agosto il blitz scongiurato
Un caso simile a quello di Roma, invece, è stato registrato il 16 agosto. La Polizia di Verona ha fermato e denunciato sette persone poco prima della partita inaugurale dei campionati europei di pallavolo femminile tra Italia e Romania, all’Arena di Verona. La Questura scaligera, anche grazie a una segnalazione pervenuta sull’app YouPol, ha attivato servizi mirati di monitoraggio degli attivisti più conosciuti, con la collaborazione delle Digos di altre province già interessate ad azioni di disturbo e danneggiamento al patrimonio artistico.