Premio Nobel per la letteratura, cinque scrittori che l’hanno rifiutato

Ci sono pochi dubbi rispetto al fatto che il Nobel per la Letteratura sia tra i massimi riconoscimenti che uno scrittore possa mai riuscire ad ottenere nel corso della sua carriera. Eppure, nonostante il suo prestigio, c’è anche chi negli anni ha deciso di rifiutarlo.

Gli scrittori che hanno rifiutato il Nobel per la Letteratura

Il primo a non accettare il premio fu il poeta svedese Erik Axel Karlfeldt nel 1918. Lo scrittore era al contempo anche Membro dell’Accademia svedese, una condizione che lo costrinse a dire di no per un conflitto di interesse. Il secondo fu George Bernard Shaw, che nel 1925 accettò il Premio per intercessione della moglie ma rifiutò l’ingente somma di denaro a esso collegato. C’è stato poi Boris Pasternak, l’autore del Dottor Zivago che si vide costretto a rifiutare il premio a causa delle minacce ricevute da parte del Kgb (nel suo caso, tuttavia, l’Accademia considerò comunque valida l’assegnazione del premio). Passiamo a Jean Paul Sartre, che nel 1964 rifiutò il Nobel per la Letteratura a lui assegnato per «la sua opera ricca di idee e piena di spirito di libertà e ricerca della verità». Sartre disse no adducendo la seguente motivazione: «Rifiuto che qualcuno consacri Sartre prima della sua morte. Nessun artista, nessuno scrittore, nessun uomo merita di essere consacrato da vivo, perché ha il potere e la libertà di cambiare del tutto».

Il caso Bob Dylan

Tra i vincitori più recenti del Nobel per la Letteratura vale la pena ricordare anche Bob Dylan, trionfatore nel 2016 e quinto autore ad aver rifiutato di ritirare il premio, perlomeno in un primo momento. L’artista di Blowin’ in the wind aveva inizialmente deciso di non accettarlo, dichiarando, non senza polemiche: «Sono estremamente onorato ma ho altri impegni». Ci è voluto un po’ di tempo, ma la consegna del riconoscimento nelle mani dell’artista è poi finalmente avvenuta in occasione di una cerimonia riservatissima, svoltasi in un piccolo hotel della capitale svedese Stoccolma il 1 aprile 2017.

Powered by WordPress and MasterTemplate