Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Pietro Sarubbi: età, biografia e carriera dell’attore
Pietro Sarubbi, nato a Milano il 22 giugno 1961, è un attore e scrittore. Ha iniziato la sua carriera dedicandosi al teatro per poi lavorare nel cinema e in televisione. È anche autore e regista teatrale nonché conduttore televisivo.
Pietro Sarubbi: biografia e carriera
Sarubbi ha studiato Regia e Comunicazione all’Università popolare dello spettacolo di Napoli. In seguito ha frequentato anche il corso di Regia presso la Civica scuola d’Arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Ha cominciato a lavorare in teatro nel 1979 mentre l’anno seguente sono arrivati i primi contratti con la Rai per programmi come Portobello e Fantastico e film tv. In contemporanea, negli Anni 80, ha anche debuttato nel cabaret con Zelig, mentre negli Anni 90 e 2000 con sit-com come Casa Vianello (1991-2003) e Camera Cafè (1996). Per tanti anni è stato anche una delle presenze fisse al Maurizio Costanzo Show, che lo ha reso popolare.
Il suo debutto al cinema risale al 1985 con il film Yuppies 2, regia di Enrico Oldoini. Tra le altre pellicole interpretate dall’attore vi sono Piedipiatti, regia di Carlo Vanzina (1991), Il mandolino del capitano Corelli, regia di John Madden (2001), La passione di Cristo, regia di Mel Gibson (2004), Fuga dal call center, regia di Federico Rizzo (2008), Benvenuto Presidente!, regia di Riccardo Milani (2013), Il ricco, il povero e il maggiordomo, regia di Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca (2014) e il più recente La notte più lunga dell’anno, regia di Simone Aleandri (2021). Sarubbi ha recitato anche in televisione in Io e il Duce (1985), In fuga per la vita (1992), Il maresciallo Rocca (1996), Giovanni Paolo II (1996), Nebbie e delitti (2009) e Imma Tataranni – Sostituto procuratore (2019).
Pietro Sarubbi: la vita privata
L’interpretazione avvenuta nel 2004 ne La passione di Cristo ha segnato per Pietro l’inizio di un cammino di ripensamento della propria vita e di conversione, che lo ha portato ad avvicinarsi alla vita cristiana e alla Chiesa. L’attore è felicemente sposato con Maria e ha cinque figli: Simone, Franca Maria, Rocco, Angela e Giacomo Riccardo.