Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Pasini, Cnr: «L’Italia si trova dentro un pungiball climatico»
«L’Italia si trova a subire un pungiball climatico, presa a pugni da sud, con le ondate di calore provenienti dall’Africa, con l’anticiclone che spinge in alto le temperature, per poi subire attacchi da nord quando le ondate di calore si ritirano, con tempeste di fulmini, alluvioni, trombe d’aria e perfino neve come in questi giorni».
#Maltempo #Sondrio, esondato il torrente Frodolfo, evacuate precauzionalmente alcune abitazioni nella frazione di Santa Lucia: #vigilidelfuoco al lavoro con idrovore per operazioni di prosciugamento di cantine e garage #28agosto pic.twitter.com/BZ6eUP94mQ
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 28, 2023
«Clima del Mediterraneo estremizzato»
A fotografare la situazione è il fisico e climatologo del Cnr, e docente di fisica del clima all’Università RomaTre di Roma, Antonello Pasini, sottolineando che «il clima del Mediterreaneo si è estremizzato e che» – come spiegato all’ANSA – «dovremo fare i conti sempre più di frequente con questi fenomeni negli anni a venire». Ma l’estate, riferisce l’esperto «non è finita. Anche se non si tornerà più a temperature elevate come i 40 gradi, potrebbe risalire altro caldo dall’Africa».
#Maltempo, nubifragio si abbatte su Milano: allagate le strade nella zona di Piazza Vesuvio pic.twitter.com/8tbNUHe0cI
— Local Team (@localteamit) August 28, 2023
«La grande energia e il forte caldo»
Questa ondata di maltempo che sta colpendo duramente l’Italia soprattutto sull’arco alpino e nelle regioni del Centro-Nord, «non è la classica rottura dell’estate a cui eravamo abituati. Prima l’anticiclone delle Azzorre si ritirava a metà agosto e lasciava spazio al cambio di stagione. Da diversi anni invece siamo soggetti, come area del Mediterraneo, agli anticicloni africani che portano più caldo, siccità e mancanza di piogge ma soprattutto, a differenza dell’anticiclone delle Azzorre, non hanno la forza di rimanere su di noi per tantissimo tempo e quando si ritirano lasciano spazio a condizioni di maltempo che è sempre più estremo proprio per la grande energia che si accumula con il forte caldo».
#Maltempo #Genova, notte di intenso lavoro per i #vigilidelfuoco: tra il capoluogo ligure e Rapallo oltre 60 gli interventi fatti per soccorrere persone in difficoltà, contrastare i danni causati dall’acqua, mettere in sicurezza o rimuovere alberi caduti [#28agosto 9:00] pic.twitter.com/ZTJAQpjAVE
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 28, 2023