Archivio
- Agosto 2025 (20)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Oscar Pistorius ottiene la condizionale, sarà scarcerato il 5 gennaio
Ritenuto colpevole di omicidio volontario per l’uccisione della compagna Reeva Steenkamp, a cui sparò per quattro volte nella sua casa di Pretoria nel giorno di San Valentino del 2013, l’ex atleta paralimpico sudafricano Oscar Pistorius ha ottenuto la libertà condizionata e sarà scarcerato il 5 gennaio 2024.

Pistorius sparò alla fidanzata quattro volte attraverso la porta del bagno
Pistorius sparò a Steenkamp attraverso la porta del bagno: nel corso del processo ha dichiarato più volte di averla scambiata per un ladro che si era introdotto nella loro abitazione, in quanto la moglie era tornata a sorpresa a casa il giorno di San Valentino per fargli una sorpresa. Secondo l’accusa, invece, Pistorius aveva sparato alla moglie dopo una discussione. Dietro le sbarre dalla fine del 2014, inizialmente condannato a cinque anni di reclusione per omicidio colposo, nel 2017 è stato poi condannato dalla Suprema Corte d’Appello di Johannesburg a 13 anni e sei mesi di prigione per omicidio volontario. E ora gli è stata concessa la libertà condizionata fino a quando non avrà finito di scontare la pena.

I successi sportivi dell’ex atleta paralimpico sudafricano
Corridore olimpico con doppia amputazione, Pistorius (che ha 37 anni) correva grazie a particolari protesi in fibra di carbonio, denominate cheetah (ghepardo). Soprannominato Blade Runner (un gioco di parole sulle sue protesi appunto, la sua specialità atletica e il celebre film diretto da Ridley Scott), nel corso della carriera ha vinto sei medaglie d’oro ai Giochi paralimpici tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012 (più un argento e un bronzo). Decimo atleta a competere sia alle Olimpiadi che alle Paralimpiadi, è stato il primo (e finora unico) capace di vincere una medaglia in una competizione iridata per normodotati, ottenendo l’argento con la staffetta 4×400 metri sudafricana ai Mondiali di Taegu 2011 (correndo solo in batteria).