Netflix Italia, ecco serie e film in arrivo: da Il Gattopardo a Supersex

Ufficiale la lista di serie tivù e film in arrivo su Netflix fra gli ultimi mesi del 2023 e il 2024, presentata in un evento a Roma. Oltre a produzioni già note da tempo, come Supersex su Rocco Siffredi e l’adattamento de Il Gattopardo, la società ha annunciato anche quattro nuovi titoli. Su tutti, merita una menzione speciale Il fabbricante di lacrime, che porterà sul piccolo schermo il bestseller di Erin Doom, romanzo più venduto in Italia nel 2022. Alla regia ci sarà Alessandro Genovesi, già dietro la macchina da presa dei film La peggior settimana della mia vita e Ma che bella sorpresa con Frank Matano. Protagonisti saranno Simone Baldasseroni, rapper noto come Biondo, e Caterina Ferioli. Non mancheranno poi alcuni ritorni, come La legge di Lidia Poet con Matilda De Angelis (attesa anche su Prime Video da Citadel) e lo spin-off di Suburra.

Non solo Erin Doom, tutti i nuovi annunci di Netflix Italia

Oltre a Il fabbricante di lacrime, Netflix Italia ha annunciato anche il film Il treno dei bambini. Diretto da Cristina Comencini, sarà come per il caso di Erin Doom l’adattamento di un romanzo, ambientato nel 1946. La storia seguirà la difficile ripresa dei più piccoli alla fine del conflitto mondiale e il loro reinserimento nella società. Nel cast Barbara Ronchi, Serena Rossi e Stefano Accorsi. Nel corso dell’evento di presentazione, annunciate anche due nuove serie tivù. Nello specifico sono Storia della mia famiglia di Claudio Cupellini e Adorazione per la regia di Stefano Mordini. La prima racconterà la vita di un uomo, partendo dal suo ultimo giorno in un mondo pieno di conflitti. La seconda, invece, in sei episodi di concentrerà su un gruppo di adolescenti nell’Agro Pontino che si ritrovano a indagare sulla scomparsa di una di loro. Una ricerca che cambierà per sempre le loro vite.

Da Supersex a Vasco Rossi: Il Supervissuto, le altre nuove uscite in streaming

La prima produzione in arrivo su Netflix sarà Vasco Rossi: Il Supervissuto, docuserie in sette puntate sulla rockstar di Zocca disponibile dal 27 settembre. Il Komandante si racconterà fra passato e presente, ricordando i momenti più belli ma anche quelli negativi. L’annuncio è stato accompagnato da un nuovo inedito del Blasco, Gli sbagli che fai, in uscita assieme alla serie. Grande attesa per la serie Supersex con Alessandro Borghi nei panni di Rocco Siffredi. In sette episodi, la narrazione seguirà la vita del pornodivo italiano non soltanto nel mondo del sesso, ma anche nella sfera intima e personale. Occhi puntati anche su Il Gattopardo, primo adattamento del romanzo di Tomasi di Lampedusa dal cult di Luchino Visconti con Claudia Cardinale. Nel cast Kim Rossi Stuart nei panni del protagonista, il principe di Salina, ma anche Benedetta Porcaroli e Deva Cassel.

Presentata a Roma la line up della piattaforma streaming per il 2023 e il 2024. Spiccano anche il film su Il fabbricante di lacrime di Erin Doom e una docuserie su Vasco Rossi. Attesi anche lo spin-off di Suburra e la seconda stagione de La legge di Lidia Poet.
Vasco Rossi sarà protagonista di una docuserie (Getty Images).

Ferzan Ozpetek presenterà alla Festa del Cinema di Roma Nuovo Olimpo, in arrivo l’1 novembre su Netflix. Ambientato negli Anni 70, racconterà le vicende di due persone che si conoscono in un cinema dando vita a un rapporto che durerà per anni. Nel cast Luisa Ranieri, Greta Scarano e Jasmine Trinca. Carmine Elia invece dirigerà Sara, titolo provvisorio di un progetto che seguirà due donne anziane che, dopo una lunga amicizia, interrompono per sempre i rapporti. Nei panni delle protagoniste Teresa Saponangelo e Claudia Gerini. Nel Sud Italia si svolgerà invece Briganti, un western all’italiana ambientato alla fine del XIX secolo fra bande e clan in cerca dell’oro. Le riprese si sono svolte in Salento, soprattutto fra Lecce, Nardò e Melpignano.

Suburraeterna e La legge di Lidia Poet 2, spin-off e attesi ritorni

Suburraeterna avrà il difficile compito di riavvolgere il filo del discorso a tre anni dalla conclusione della serie originale Suburra. La narrazione dello spin-off si concentrerà su Spadino, che ancora una volta sarà interpretato da Giacomo Ferrara. Nel cast anche Filippo Nigro, Carlotta Antonelli e Giorgia Spinelli, alla regia invece ci saranno Ciro D’Emilio e Alessandro Tonda che dirigeranno quattro puntate a testa. Atteso il ritorno di Matilda de Angelis ne La legge di Lidia Poet, serie sull’omonima avvocatessa di Torino capace con la prima stagione di conquistare anche gli Usa. Torneranno anche Eduardo Scarpetta nei panni di Jacopo Barberis e Pier Luigi Pasino in quelli di Enrico Poet. Seconda stagione anche per Tutto chiede salvezza con Federico Cesari e Fotinì Peluso, che si staccherà dal romanzo di Daniele Mencarelli.

Powered by WordPress and MasterTemplate