Nell’anno scolastico 2022/2023 61 crolli nelle scuole: è record

Sono 61 gli episodi di crollo o distacchi di intonaco avvenuti nelle scuole fra settembre 2022 e agosto 2023. A renderlo noto è Cittadinanzattiva, per la quale si tratta di un numero mai raggiunto negli ultimi sei anni – da quando cioè è stato avviato questo «censimento» attraverso la rassegna stampa locale.

24 crolli nel Sud e nelle Isole, tre episodi anche negli atenei

Del totale dei 61, 24 sono avvenuti al Sud e nelle isole (39 per cento), 23 nel Nord (38 per cento) e 14 nelle regioni del Centro (23 per cento). Gli episodi hanno provocato il ferimento di sei studenti, un insegnante e una collaboratrice scolastica, oltre che danni e interruzione della didattica. Quest’anno la novità è che tre episodi riguardano gli atenei. Cittadinanzattiva ha parlato di record, perché da sei anni, da quando viene stilato questo report, non si era mai raggiunta una cifra simile. La maggior parte di questi crolli è avvenuta di notte, nei weekend o nei periodi di chiusura delle scuole. Le cause principali sono essenzialmente l’anzianità degli edifici e dei materiali usati nella loro costruzione, l’assenza o la carenza di manutenzione e dei pochi investimenti dedicati a quest’ultima.

Powered by WordPress and MasterTemplate