Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Myrta Merlino, voci di corridoio a Mediaset: «Tirati caffè e asciugamani ai collaboratori»
Il Pomeriggio 5 condotto da Myrta Merlino ha preso il via da appena tre puntate e già si vocifera che il clima nel dietro le quinte della trasmissione sia molto teso. Al di là dell’abbandono dopo una sola puntata del regista Ermanno Corbella (che a TvBlog haprecisato di non essere stato licenziato), voci di corridoio sostengono che la giornalista si sarebbe resa protagonista di comportamenti poco rispettosi nei confronti dei suoi collaboratori.
La presunta rabbia di Myrta Merlino, «tirati caffè e asciugamani»
Ivan Rota sul Giornale d’Italia ha raccolto indiscrezioni circolate nei corridoi di Mediaset: «Myrta Merlino, dopo il licenziamento del regista, avrebbe tirato un caffè addosso a un autore. Non solo, voci non confermate parlano di un asciugamano lanciato contro una parrucchiera». Accuse forti nei confronti della presentatrice, che per il momento non si è ancora espressa. Secondo i rumor la situazione sarebbe delicata a tal punto che «la redazione sembrerebbe voler far intervenire i sindacati».
Il precedente a L’aria che tira: contestati comportamenti «incivili»
Già in passato Myrta Merlino è stata al centro di accuse simili, questa volta da parte delle maestranze che collaboravano con lei quando ancora era al timone de L’aria che tira su La7. La segnalazione dei sindacati della rete in questo caso risale alla fine del 2022, con la pubblicazione di una nota da parte della Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) all’interno della quale si precisava: «Il volto di rete frequentemente adotta nei confronti dei colleghi e del personale in appalto comportamenti incivili e maleducati; influenza la possibilità di prolungare contratti di personale specializzato che lavora professionalmente nella nostra azienda e, condiziona le turnazioni del personale interno con motivazioni che non possono essere considerate né di tipo professionale e né di tipo etico».