Archivio
- Aprile 2025 (155)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Mostra di Venezia, da Bradley Cooper a Emma Stone: le star assenti
«Per via dello sciopero a Hollywood mancherà qualche star». Con queste parole Alberto Barbera, direttore della Mostra di Venezia, aveva preannunciato nella conferenza stampa di presentazione le ripercussioni della protesta di sceneggiatori e attori in corso negli Usa. Assieme ai primi attesi spiragli per una ripresa delle trattative dei sindacati con i produttori, arrivano da oltreoceano però le conferme di importanti defezioni al Lido. L’ultima in ordine di tempo è quella di Bradley Cooper, che non sarà sul red carpet italiano per il suo film Maestro che racconta la vita di Leonard Bernstein. Come ha riportato il sito americano TheWrap, la star sarà assente in «solidarietà con lo sciopero del sindacato Sag-Aftra». Non ci sarà a Venezia nemmeno la coprotagonista del film, Carey Mulligan, nota per le performance ne Il grande Gatsby e Suffragette.

Da Emma Stone a Michael Fassbender, gli assenti illustri alla Mostra di Venezia
Bradley Cooper e l’intero cast di Maestro sono però solo alcune delle celebrità assenti dalla Mostra del Cinema di Venezia. Lo sciopero ha infatti compromesso l’apertura con Challengers di Luca Guadagnino, la cui uscita è anche stata rimandata ad aprile 2024. La pellicola del regista italiano avrebbe riportato al Lido Zendaya, nota per Euphoria e la trilogia di Spiderman assieme al fidanzato Tom Holland, già presente nel 2021 per Dune. Posticipata anche la data di uscita di Povere creature di Yorgos Lanthimos, che sbarcherà nelle sale l’8 dicembre. Sebbene il regista dovrebbe sbarcare a Venezia, non potrà dirsi lo stesso per il cast stellare del lungometraggio. Lo sciopero a Hollywood non permetterà infatti la presenza di Emma Stone, Willem Dafoe e Mark Ruffalo. Atteso a Venezia David Fincher, autore del cult Fight Club, che presenterà il suo The Killer prodotto da Netflix. Non ci sarà però l’attore protagonista Michael Fassbender.
Discorso simile anche per i due film fuori concorso più attesi della mostra, Coup de Chance di Woody Allen e The Wonderful Story of Henry Sugar di Wes Anderson. I registi non dovrebbero mancare l’appuntamento in quanto non coinvolti nello sciopero, ma è quasi impossibile vedere gli attori protagonisti. Non saranno alla Mostra del Cinema di Venezia dunque Benedict Cumberbatch, Dev Patel, Ralph Fiennes e Ben Kingsley. Fra le star assenti al Lido anche il cast internazionale di Finalmente l’alba di Saverio Costanzo. Difficile infatti la presenza di Lily James, che interpreta la protagonista, e Rachel Sennot, nota per aver vestito i panni di Leia nella serie HBO The Idol.
Da Liam Neeson ad Adam Driver, chi invece ci sarà sul red carpet del Lido
A fronte di numerose defezioni, però, alcune star hanno confermato la loro presenza. I protagonisti dei film indipendenti, ossia non legati ad alcuna major di Hollywood, avranno una deroga per poter presenziare alla Mostra di Venezia. Per questo motivo sono attesi al Lido Adam Driver, Shailene Woodley, Penélope Cruz, Sarah Gordon e Patrick Dempsey con l’intero cast di Ferrari, l’atteso biopic di Michael Mann. I fan potranno ammirare da vicino anche Jessica Chastain e Peter Sarsgaard, protagonisti di Memory diretto da Michael Franco. E ancora, prevista la presenza di Mads Mikkelsen per Bastarden, Léa Seydoux per La Bete e Liam Neeson, che sarà a Venezia con In the Land of Saints and Sinners per la sezione “Orizzonti Extra”. Al Lido anche il cast di Priscilla, film di Sofia Coppola che racconta la vita della moglie di Elvis Presley. Nei panni della protagonista ci sarà Cailee Spaeny, mentre Jacob Elordi presterà il volto al re del rock.
