Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Monica Guerritore: biografia e carriera dell’attrice
Monica Guerritore è nata a Roma il 5 gennaio 1958 ed è un’attrice, una regista, una drammaturga e una scrittrice. Nel 1997 Guerritore è stata candidata come miglior attrice protagonista ai David di Donatello per il film La lupa, di Gabriele Lavia. L’attrice nel 2016 è stata candidata come miglior attrice protagonista per il film La bella gente, di Ivano De Matteo.
Monica Guerritore: la carriera
L’attrice ha esordito nel 1973, a soli 15 anni, nel film Una breve vacanza di Vittorio De Sica e poi con una piccola parte in Peccato veniale di Salvatore Samperi. L’anno seguente Guerritore è diventata famosa grazie a Giorgio Strehler e al debutto al Piccolo di Milano nella parte di Anja nel Giardino dei ciliegi di Anton ?echov. Nel 1975 l’attrice è stata co-protagonista insieme ad Anne Heywood nel film di Gianluigi Calderone La prima volta, sull’erba, non ancora diciottenne. Tra il 1977 e il 1979 Guerritore ha continuato a lavorare a teatro.
Nel 1981 si è legata sentimentalmente e artisticamente al regista Gabriele Lavia, iniziando a recitare ne I masnadieri di Schiller. Cinque anni prima aveva già debuttato in televisione con la miniserie Manon, regia di Sandro Bolchi (1976) e nel 1980 con un’altra miniserie, La tela del ragno, regia di Mario Ferrero. Nel 1995 l’attrice ha recitato in Il giardino dei ciliegi poi nel ruolo di Marianne in Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, un film tv diretto da Gabriele Lavia.
Negli Anni 90 Guerritore è ritornata in Rai per sua decisione, più precisamente nel 1997 con Costanza di Gianluigi Calderone e nel 1999 con L’amore oltre la vita, di Mario Caiano. Lavia, dal quale si era separata nel 2001, ha diretto l’attrice insieme a Giancarlo Giannini, Raoul Bova e Michele Placido nel grande successo La lupa (1996). Negli Anni Duemila Guerritore si è dedicata molto alla tv, recitando in serie come: Amanti e segreti, regia di Gianni Lepre (2004-2005), Questo amore, regia di Luca Manfredi (2004), Exodus – Il sogno di Ada, regia di Gianluigi Calderone (2007), Rossella, regia di Gianni Lepre (2011), Non uccidere, regia di Giuseppe Gagliardi (2015), Vita da Carlo, regia di Carlo Verdone e Arnaldo Catinari (2021).
Al cinema, negli ultimi anni, Guerritore ha recitato in film come: Un giorno perfetto, regia di Ferzan Özpetek (2008), Il seme della discordia, regia di Pappi Corsicato (2008), La bella gente, regia di Ivano De Matteo (2008), La peggior settimana della mia vita, regia di Alessandro Genovesi (2011), Puoi baciare lo sposo, regia di Alessandro Genovesi (2018) e Tuttapposto, regia di Gianni Costantino (2019).

Monica Guerritore: la vita privata
L’attrice è stata sposata con il regista Gabriele Lavia, dal quale ha avuto anche due figlie: Maria Fragolina Lavia (1989) e Lucia Lavia (1992). Alla fine degli Anni 70 invece, Monica Guerritore ha avuto due relazioni importanti: una con l’attore Giancarlo Giannini e un’altra con Giancarlo Leone, un giornalista. Dal 2001 Guerritore sta insieme all’ex presidente della Rai, professore di diritto costituzionale ed ex parlamentare del Pd Roberto Zaccaria, con il quale si è sposata nel 2010.