Archivio
- Agosto 2025 (36)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (18)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Mirko Vucinic condannato a 2 anni per evasione fiscale: sequestri per 6 milioni di euro
Mirko Vucinic, ex attaccante di Juventus, Roma e Lecce, è stato condannato a 2 anni di reclusione. Si è concluso così il processo a carico dell’ex calciatore, accusato di evasione fiscale. Il bomber montenegrino non avrebbe dichiarato guadagni per circa 13 milioni di euro, in periodi di imposta che vanno dal 2014 al 2017. Il pm Massimiliano Carducci aveva chiesto 4 anni di reclusione, ma la giudice monocratica del Tribunale salentino, Valeria Fedele, ha dimezzato la pena. Disposto anche il sequestro di ville, moto e appartamenti per il valore complessivo di poco meno di 6 milioni di euro. E a questo si aggiungerà il risarcimento del danno non patrimoniale per l’agenzia dell’Entrate.
Per i legali Vucinic era in Arabia Saudita
Per la difesa, guidata dall’avvocato Antonio Savoia, la presenza di Vucinic in quegli anni è stata occasionale. L’attaccante, infatti, era legato all’Al Jazira Club e il suo contratto regolava anche la contribuzione da versare al Fisco. Secondo la Procura, invece, l’ex calciatore ha passato gran parte del tempo in Italia per curare i propri interessi. Soprattutto perché nello stesso periodo ha combattuto con un grave infortunio al ginocchio che lo ha portato, poi, al ritiro dal mondo del calcio. Nel 2019 Vucinic è così finito sotto processo dopo un decreto di citazione diretta a giudizio e la conferma in Cassazione di un sequestro di beni eseguito dai finanzieri di Lecce.

La difesa pronta all’appello
La Corte di Cassazione aveva sostenuto che Vucinic «ha mantenuto in Italia il centro dei propri interessi, come evidenziato, tra l’altro, dal fatto che la famiglia non avesse mai trasferito la residenza da Lecce». E ancora: «Per verificare quale Paese debba ritenersi di effettiva residenza sono stati presi in considerazione alcuni criteri tra cui il possesso di un’abitazione permanente, il centro degli interessi vitali e il luogo in cui si soggiorna abitualmente». Ora la difesa proporrà l’appello non appena saranno depositate le motivazioni della sentenza.