Archivio
- Agosto 2025 (8)
- Luglio 2025 (42)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Migranti, Sergio Mattarella: «Le regole di Dublino sono preistoria»
«Il tema migratorio è un fenomeno globale. Abbiamo incontrato alcune esperienze messe in campo qui a piazza Armerina, non solo per accogliere i migranti che hanno attraversato sofferenze indicibili ma anche per integrarli incentivando programmi nei paesi d’origine per migliorare la loro vita nei loro paesi, dove resterebbero volentieri se non fossero spinti da fame, guerra, persecuzione e terrorismi. Abbiamo affrontato questi temi in concreto». Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una dichiarazione alla stampa a Siracusa dopo l’incontro con il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier.
LEGGI ANCHE: Sergio Mattarella: «Non cedere alla tentazione di cavalcare le paure»
Il Presidente #Mattarella
e il Presidente #Steinmeier
sorvolano le zone colpite dagli incendi tra #Siracusa e #Enna e salutano una delegazione dei @vigilidelfuoco pic.twitter.com/KQcA8nQU58
— Quirinale (@Quirinale) September 21, 2023
«Le regole di Dublino sono preistoria»
«La dimensione e caratteristica globale del fenomeno dei migranti ha molte cause che sono anche ambientali e di violenze. Di fronte a questo» ha aggiunto «occorre studiare e definire soluzioni nuove e coraggiose e non superficiali e approssimative. Soluzioni europee da studiare approfonditamente e con serietà da parte dei governi. I 10 punti di von der Leyen sono interessanti. Il problema esiste e non si rimuove ignorandolo lasciando spazio ai crudeli trafficanti». Per Mattarella «le regole di Dublino sono preistoria, era un altro mondo, non c’era una migrazione di massa, è come fare un salto in un’altra era storica. Sono una cosa fuori dalla realtà». Il Capo dello Stato ha poi sottolineato che tra Italia e Germania vi è «uno spirito collaborativo ai massimi livelli».
LEGGI ANCHE: Migranti, appello della Meloni all’Onu: lotta globale ai trafficanti
I Presidenti #Mattarella
e #Steinmeier
al “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra #Italia e #Germania”
Il video: https://t.co/bf6EkSJQgS pic.twitter.com/HfKTvQJgLD
— Quirinale (@Quirinale) September 20, 2023
Steinmeier: gli approdi devono diminuire
Il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier dopo l’incontro con il presidente della Repubblica: «Abbiamo parlato della migrazione e del rafforzamento della cooperazione con i paesi d’origine. Dobbiamo adoperarci perché il numero degli approdi diminuiscano e abbiamo bisogno di soluzioni europee». E ancora: «Dal febbraio scorso ci troviamo in una situazione che non avremmo mai voluto vedere, a cominciare dalla guerra in Ucraina. In Europa dobbiamo occuparci della sicurezza, c’è coesione e compattezza nel sostegno a Kyiv. E sono grato al sostegno che l’Italia dà all’Ucraina e di questo la ringrazio».
#Siracusa: Il Presidente #Mattarella
riceve il Presidente della Repubblica Federale di Germania #Steinmeier
![]()
Il video: https://t.co/bYsG44MasO pic.twitter.com/2HJ5b7SH5y
— Quirinale (@Quirinale) September 20, 2023