Archivio
- Agosto 2025 (32)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Maltempo, crolla un ponte nel Parmense: allerta rossa in tutta l’Emilia Romagna
Nel Parmense un ponte sul Taro, a Ozzanello nel comune di Terenzo, è parzialmente crollato a causa della piena del fiume e un uomo risulta disperso. Non è la sola zona attenzionata dalla sera di domenica 29 ottobre, quando è stata diramata l’allerta rossa. A spiegarlo è Andrea Massari, presidente della Provincia e sindaco di Fidenza, dopo l’incontro in prefettura nella serata di domenica. Sono state chiuse le scuole in 19 comuni della provincia di Parma. In particolare, i servizi educativi sono sospesi ad Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Borgo val di Taro, Compiano, Corniglio, Fornovo, Langhirano, Lesignano Bagni, Monchio delle Corti, Palanzano, Solignano, Terenzo, Tizzano, Tornolo, Varano melegari e Varsi. Confermata fino al 31 ottobre l’allerta rossa.
Criticità nella Val Baganza dove si registrano vasti allagamenti
L’area più colpita dalle precipitazioni è la Val Baganza, dove si registrano vasti allagamenti nei comuni di Calestano e Berceto con diverse frazioni rimaste isolate per le strade allagate, ma anche per alcuni smottamenti. Allerta anche nel comune di Corniglio con diverse frane che si sono riattivate. Difficile la situazione anche in Val Taro, dove si stanno verificando le condizioni del ponte di Ozzanello nel comune di Terenzo, danneggiato dall’ondata d’acqua. Attenzione alta poi, nel Piacentino e nel Parmense, su tre corsi d’acqua: Aveto, Nure e Parma-Baganza. Le intense precipitazioni attese faranno raggiungere o superare livelli idrometrici su soglia 3. Negli altri corsi d’acqua del settore occidentale emiliano i livelli sono attesi su soglia 2. Possibili frane, ruscellamenti e rapide piene.