Maltempo, a Milano si alza il livello del Seveso e del Lambro

Resta alta a Milano l’attenzione sul livello dei fiumi Seveso e Lambro che, a causa del forte maltempo degli ultimi giorni, è salito. «Le forti e persistenti piogge della notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre 2023 (non previste dal Centro funzionale di Regione Lombardia) stanno provocando un aumento significativo dei livelli di Lambro e Seveso a Milano. Meno male che abbiamo deciso di tenere ancora fuori le comunità del Parco Lambro e che la vasca di Milano del Seveso è pronta ad accogliere acqua se i livelli continuano a salire», ha scritto su Facebook Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune.

Per il Seveso e il Lambro pronte le vasche per contenere l’esondazione

La situazione del Seveso e del Lambro è in continuo monitoraggio, con i vigili urbani pronti a chiudere tutte le strade limitrofe ai fiumi in caso di esondazione. Entrambi i torrenti non sono ancora usciti dagli argini, ma hanno superato il livello di allarme, con i cittadini che hanno in più occasioni chiamato i vigili del fuoco per segnalare la presenza di allagamenti e infiltrazioni.

La situazione descritta ha spinto Palazzo Marino a decidere di tenere pronte le vasche di contenimento dei fiumi, che sarebbero dunque rese attive in caso di esondazione. Così Marco Granelli: «Mi trovo alla vasca di laminazione di ComuneMi , al Parco Nord. La vasca è pronta ad accogliere le acque del Seveso e a fronteggiare e contenere un’eventuale esondazione del fiume in città. Noi siamo pronti».

Il maltempo rallenta i mezzi pubblici della città

Le forti piogge di questi giorni hanno di fatto paralizzato molte aree delle città meneghina, con i mezzi pubblici che hanno smesso di circolare o subito pesanti rallentamenti. In particolare Atm segnala che il tram 5 non effettua servizio tra viale Lunigiana e il capolinea di Niguarda per la caduta di rami sulla rete aerea, con l’azienda che ha previsto dei bus sostitutivi tra piazza Duca d’Aosta e viale Fulvio Testi/S. Monica. Situazione simile per il tram 9 che, per l’allagamento in via Vigevano, viene sostituito con bus tra Porta Lodovica e Porta Genova, così come per il tram 10 che viene sostituito da autobus tra piazza 24 Maggio e Porta Genova. E ancora, il bus 77 in direzione San Donato devia, per strada allagata, da via San Dionigi 99 a piazzale Martini. Circolazione rallentata, infine, per i tram 4, 7, 9 e 31, così come per il traffico privato.

Powered by WordPress and MasterTemplate