Archivio
- Agosto 2025 (8)
- Luglio 2025 (42)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Le polemiche per lo spot Esselunga con una famiglia separata
Il nuovo spot dei supermercati Esselunga sta facendo parecchio discutere. La protagonista è una bambina con i genitori separati che, mentre fa la spesa con la mamma, chiede di poter comprare un pesca che, successivamente, regala al papà dicendogli che quel pensiero è da parte della mamma. Il claim della pubblicità è “Non c’è una spesa che non sia importante”, ma come sempre avviene quando si toccano temi delicati come quello della famiglia, qualcuno ha storto il naso.
@Cinguetterai pic.twitter.com/K7XSrITiRJ
— Cinguettavideo (@cinguettavideo) September 25, 2023
Le accuse: strumentalizzate le emozioni di una bambina?
Lo spot di Esselunga divide, con un parte dei commentatori che accusa la catena di supermercati di aver strumentalizzato le emozioni di una bambina che soffre perché i suoi genitori sono separati e un’altra fazione che, invece, sembra aver apprezzato lo sforzo di provare a raccontare una storia diversa da quella delle solite famiglie felici che fanno la spesa insieme.
La critica tra le righe alle famiglie non tradizionali
Le fazioni in precedenza indicate possono essere ben raccontate da due dei commenti più popolari su X riferiti allo spot Esselunga. Decisamente favorevole al taglio scelto dalla catena dei supermercati è un utente che scrive: «Chi si indigna forse non è mai stata una bambina di 5 anni che soffre per la separazione dei genitori e pensa come fare, ingenuamente, per farli riappacificare. È di una dolcezza incredibile. Non è contro nessuno. La prospettiva è quella di una bambina. Tutto qua». Di contro, invece, c’è chi attribuisce alla scelta di Esselunga un chiaro intento di critica verso le famiglie non tradizionali: «Esselunga», scrive un altro utente su X, «ma tra i vostri pubblicitari avete Adinolfi, Pillon o quali altri psicologi e terapeuti familiari?».