Ita Airways, annullato il licenziamento del pilota che si addormentò sul volo New York Roma

Il giudice del lavoro di Roma ha cancellato, perché illegittimo, il licenziamento del pilota di Ita Airways che, nella notte tra il 29 e il 30 aprile 2022, si addormentò mentre guidava l’aereo tra New York e Roma. Il giudice Luca Redavid, inoltre, ha cancellato la sanzione e disposto il reintegro del pilota, che adesso avrà diritto al suo posto e agli stipendi arretrati dal momento del licenziamento (il 26 maggio 2022) fino al giorno dell’effettivo reintegro tra i dipendenti della compagnia, oltre ai contributi. Il comandante aveva sostenuto la tesi di un’avaria ai sistemi di comunicazione. Ma l’esito delle investigazioni interne lo smentì.

L’errore nella procedura di licenziamento

Il giudice Luca Redavid, spiega Repubblica, non è entrato nel merito della vicenda, ma ha constatato un errore nella procedura del licenziamento: Ita ha violato l’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori. Secondo il protocollo era necessario partire da una preventiva contestazione dell’addebito con una lettera scritta. Poi, una volta trascorsi cinque giorni e dopo la valutazione dell’eventuale replica del lavoratore, il datore avrebbe potuto procedere con il licenziamento. Ma tutto questo Ita non lo ha fatto, perché ha direttamente licenziato il dipendente. Per questo, spiega il giudice nella sentenza che risale al 21 luglio 2023, l’intera procedura di licenziamento è «inesistente».

Powered by WordPress and MasterTemplate