Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
It-Alert, il 14 settembre il test dell’allarme in Puglia, Piemonte e Umbria
Il 14 settembre alle ore 12 tutti i cittadini di Puglia, Piemonte e Umbria o, più in generale, tutti coloro che si troveranno entro i confini delle tre regioni, riceveranno un messaggio di allarme sul proprio smartphone. Ogni dispositivo collegato a una rete mobile infatti produrrà un suono unico, del tutto differente da quello solitamente disponibile per l’annuncio di notifiche o chiamate. Nessuna paura, dato che si tratta esclusivamente di un test di It-Alert, il nuovo sistema pubblico gestito dal servizio nazionale della Protezione civile. L’obiettivo sarà raccogliere informazioni sul funzionamento dell’allerta in caso di gravi emergenze e calamità in una circoscritta area geografica. L’allarme sarà utile per avvisare i cittadini in caso di tsunami, alluvioni, eruzioni vulcaniche, terremoti oppure incidenti in stabilimenti contenenti materiali pericolosi o radioattivi.
#ITalert è il sistema nazionale di allarme pubblico che, una volta operativo, invierà messaggi in tempo reale nelle aree interessate da gravi emergenze. Il Governo Italiano, attraverso la Protezione Civile, sta testando il sistema.
Resta sintonizzato.#1luglio pic.twitter.com/NQ1WHZZWLe
— IT-alert (@italertgov) July 1, 2023
Sistema di allarme It-Alert, come funziona e cosa fare dopo il messaggio
L’allarme di It-Alert è attualmente in fase di sperimentazione in tutte le città italiane. Per ricevere l’Sms però sarà necessario che il cellulare sia agganciato alle reti degli operatori di telefonia mobile. Non potrà infatti funzionare se il device sarà spento oppure in modalità aereo, che sgancia automaticamente ogni connessione con la rete dati. Impossibile anche essere raggiunti dal segnale acustico se ci si trova in una zona priva di campo. Non occorrerà scaricare nessuna app, in quanto il messaggio arriverà in automatico. Per sentire il suono, però, sarà fondamentale attivare la suoneria del dispositivo, in quanto il sistema non è in grado di bypassare la modalità silenzioso.
Continuano i test di #ITalert, se il 14/09 intorno alle ore 12 ti troverai in una di queste regioni:
Piemonte
Puglia
Umbria
o nelle aree limitrofe, riceverai sul tuo cellulare un messaggio.Clicca e compila il questionario. https://t.co/S7DhoWfs4x #12settembre pic.twitter.com/UbAghxkU1z
— IT-alert (@italertgov) September 12, 2023
Al momento della ricezione del messaggio di It-Alert, non bisognerà fare nulla se non leggerne il contenuto. Tutti i cittadini delle tre regioni potranno, ma soltanto su base volontaria, compilare un questionario disponibile sul sito ufficiale del sistema di allarme pubblico, al fine di fornire maggiori informazioni e aiutare i tecnici al suo miglioramento costante. Sarà possibile accedervi direttamente tramite un link nell’Sms, dove poi lasciare il proprio feedback. La società che gestisce il sistema ha precisato che i dati raccolti saranno coperti dall’anonimato.