Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Interstellar stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità
Stasera 13 settembre 2023 andrà in onda sul canale Italia 1 il film Interstellar, alle ore 21.20. Il regista è Christopher Nolan che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con il fratello Jonathan Nolan. Nel cast ci sono Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Casey Affleck e Matt Damon.

Interstellar, trama e cast del film in onda stasera 13 settembre 2o23 su Italia 1
La trama racconta un futuro catastrofico per l’umanità: la Terra è continuamente piagata da tempeste di sabbia e riuscire a coltivare qualcosa è un’impresa difficile. L’unica speranza per gli esseri umani è il negazionismo. Joseph Cooper (Matthew McConaughey), un ex ingegnere della Nasa, insieme alla figlia Murph (Mackenzie Foy) cerca di vivere in questo mondo ma vorrebbe trovare una soluzione a tale problema. L’opportunità gli viene offerta da una sorta di miracolo, delle strisce di sabbia che nel suo soggiorno formano delle coordinate in codice binario. Dopo averle codificate, Joseph trova una base segreta della Nasa che sta per progettare un viaggio spaziale per trovare una speranza per l’umanità in un altro pianeta.
Joseph riesce a introdursi nella base e viene scelto per entrare a far parte della missione spaziale coordinata dal professor Brand (Michael Caine) e Amelia Brand (Anne Hathaway). L’obiettivo della missione è quello di partire alla ricerca di Mann (Matt Damon), un astronauta di una precedente spedizione che sembra essere l’unico sopravvissuto del suo team e che potrebbe aver trovato un nuovo pianeta sul quale vivere. Joseph deciderà quindi di partire e di trovare una soluzione per salvare la Terra, ma per fare ciò si perderà i migliori anni di Murph (Jessica Chastain) che crescerà e vivrà la sua vita da sola.
Interstellar, 5 curiosità sul film
Interstellar, la consulenza per la creazione del buco nero
Per riuscire a creare visivamente il buco nero che serve ai protagonisti per viaggiare, la produzione ha chiesto una consulenza al dottor Kip Thorne. Solo grazie all’apporto dell’esperto il team degli effetti speciali, guidato da Paul J. Franklin, è riuscito a creare l’effetto che si vede nel film, utilizzando per l’occasione un nuovo software CGI personalizzato su misura.
Interstellar, la scena del campo di grano realizzata in modo originale
Per girare la scena nel campo di grano, il regista Christopher Nolan obbligò la produzione ad acquistare 500 ettari di terreno, coltivandoli e facendo poi crescere pannocchie e mais. In seguito, il mais venne venduto e generò anche un profitto per la produzione.
Interstellar, le teorie di Kip Thorne utilizzate per la seconda volta al cinema
Come detto prima, grazie alle teorie di Kip Thorne è stato possibile rappresentare il viaggio nel tempo e nello spazio attraverso un buco nero. Tuttavia, non è la prima volta che ciò appare. Un viaggio simile, basato sulle teorie del dottor Thorne, era stato rappresentato nel 1997 nel film Contact di Robert Zemeckis. Curiosamente, Matthew McConaughey fa parte sia del cast di Interstellar che di Contact.
Interstellar, il progetto poteva concretizzarsi anni prima
Nel 2006, Interstellar venne proposto a Steven Spielberg. La sceneggiatura venne scritta da Jonathan Nolan e la produzione doveva andare avanti, ma poi Spielberg decise di dedicarsi ad altro. Anni dopo, Jonathan Nolan decise di proporre il progetto al fratello e questa volta il lungometraggio venne completato.

Interstellar, l’incidente di Anne Hathaway
Anne Hathaway ha sofferto di ipotermia durante le riprese effettuate dalla troupe in Islanda. Questo perché la sua tuta protettiva era aperta durante le scene.