Archivio
- Aprile 2025 (154)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Indiana Jones e l’ultima crociata stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità
Stasera 1 luglio 2023 andrà in onda su Italia 1 il film Indiana Jones e l’ultima crociata, alle ore 21.20. Questa pellicola, che appartiene ai generi avventura e azione, ha debuttato nei cinema di tutto il mondo nel 1989. Il regista è Steven Spielberg mentre la sceneggiatura di questo capitolo della saga, il terzo per la precisione, è stata scritta da Jeffrey Boam. Il cast è ricco di stelle di Hollywood e include Harrison Ford, Sean Connery, River Phoenix e Julian Glover.

Indiana Jones e l’ultima crociata, trama e cast del film in onda stasera 1 luglio 2023 su Italia 1
La trama racconta le avventure dell’esploratore Indiana Jones (Harrison Ford) partendo con un flashback sulla sua adolescenza. La pellicola si apre nello stato dell’Utah nel 1912 quando, durante un’uscita con gli scout, un giovanissimo Indiana (River Phoenix) si intrufola in una spedizione di archeologi alle prime armi e interviene per strappare il tesoro, la croce d’oro di Coronado, a quelli che in realtà si rivelano come trafficanti. L’obiettivo del giovane Indy è quello di consegnare il reperto a un museo, dove ritiene debba essere custodito e studiato. Dopo un lunghissimo inseguimento fra i vagoni di un treno, Indy torna a casa e trova il padre, Henry Jones Senior (Sean Connery), occupato nello studio dei suoi appunti, quindi troppo distratto per difendere il ragazzo che si trova costretto a cedere la croce ai trafficanti supportati dallo sceriffo. Nel 1938 un adulto Indiana Jones torna sulle tracce della croce, ma questa volta riesce a recuperarla e portarla al sicuro. Dopo qualche tempo, l’archeologo viene richiesto dal miliardario Walter Donovan (Julian Glover), che tenta di assoldarlo per la ricerca del Sacro Graal, il calice usato da Gesù durante l’Ultima Cena.
Indy deride e rifiuta la proposta del miliardario fino a quando non scopre che la persona assoldata prima di lui è misteriosamente scomparsa durante l’impresa L’archeologo sparito è in realtà suo padre Henry Jones Senior e questo convince Indiana a intraprendere subito il viaggio verso Venezia, dove fa conoscenza dell’archeologa Elsa Schneider (Alison Doody). Insieme a quest’ultima farà una serie di scoperte che lo condurranno a compiere passi avanti verso il santo calice. In seguito Indy arriverà in Austria, dove nei pressi di Salisburgo riuscirà a trovare il padre, prigioniero dei nazisti, e a liberarlo. Qui il nostro eroe scoprirà il doppio gioco di Elsa e anche il vero ruolo del misterioso milionario Donovan. Dopo essere fuggiti, i due raggiungeranno prima Berlino e poi Alessandretta mettendosi sulle tracce del sacro calice considerata una reliquia dal valore inestimabile.
Indiana Jones e l’ultima crociata, 5 curiosità sul film
Indiana Jones e l’ultima crociata, Harrison Ford e i ruoli del suo stuntman
Durante le riprese del progetto, Harrison Ford decise di proseguire nelle scene d’azione senza l’aiuto del suo stuntman Vic Armstrong. Per questa ragione, nella maggior parte delle scene del film è sempre Harrison Ford che interpreta il ruolo di Indiana Jones. Addirittura, come riporta il sito Imdb, Armstrong dovette parlare un momento con Ford e chiedergli di fargli girare qualche scena, altrimenti non avrebbe affatto lavorato.
Indiana Jones e l’ultima crociata, la raccomandazione di Ford per River Phoenix
Fu Harrison Ford a suggerire alla produzione di ingaggiare River Phoenix per il ruolo del giovane Indiana Jones. Ford e Phoenix avevano lavorato precedentemente sul set di Mosquito Coast, film del 1986 diretto da Peter Weir. Da parte sua, River Phoenix disse di essersi ispirato alla figura di Harrison Ford e non a quella di Indiana Jones per interpretare il giovane e impavido avventuriero.

Indiana Jones e l’ultima crociata, il dettaglio della cicatrice sul mento
Nel flashback iniziale, il giovane Indiana Jones si procura un taglio sul mento a causa di una frusta. Da grande, poi, è possibile notare la cicatrice sul mento dell’archeologo. In realtà Harrison Ford ha realmente questa ferita come conseguenza di un incidente stradale in California avvenuto quando aveva 20 anni.
Indiana Jones e l’ultima crociata, le ragioni che hanno spinto Spielberg a dirigere il film
Steven Spielberg ha spiegato le due ragioni che l’hanno spinto a dirigere il film: in primo luogo doveva rispettare l’accordo che aveva con George Lucas, produttore della saga, di dirigere tre lungometraggi, e poi voleva riscattarsi dopo aver subito tante critiche per Indiana Jones e il Tempio Maledetto. Il risultato fu davvero ottimo, visto che il film vinse un premio Oscar per i Migliori effetti speciali e venne definito da Spielberg come il suo preferito della saga.
Indiana Jones e l’ultima crociata, l’idea originale di George Lucas per la pellicola
George Lucas, creatore dei personaggi e della storia e produttore della saga, voleva ambientare questo film in una casa stregata. La sua idea originale era quella di far confrontare l’esploratore con un ambiente paranormale. Tuttavia, Steven Spielberg in precedenza aveva realizzato un lavoro simile, vale a dire Poltergeist – Demoniache Presenze, e voleva cimentarsi in qualcosa di nuovo. Allora Lucas propose l’idea della ricerca del Santo Graal e Spielberg l’accettò, dando poi il suo contributo nell’includere la sottotrama del rapporto tra padre e figlio.