Archivio
- Agosto 2025 (39)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (14)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Il Premio Nobel per la Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman
Katalin Karikó e Drew Weissman sono i due vincitori del Premio Nobel per la Medicina 2023, assegnato lunedì 2 ottobre 2023 a Solna (Svezia) dai membri del Karolinska Institutet. I due scienziati sono riusciti a conquistare il riconoscimento per il loro prezioso contributo allo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 grazie ai loro studi sull’acido ribonucleico (l’Rna).
L’annuncio del Premio Nobel per la Medicina 2023
Il comitato del Nobel presso il Karolinsta Institutet ha confermato la notizia attraverso un comunicato social e una relativa nota in cui ha spiegato le motivazioni dietro alla scelta. «Attraverso le loro scoperte fondamentali sull’importanza delle modifiche di base nell’mRna, i premi Nobel di quest’anno hanno contribuito in modo cruciale a questo sviluppo trasformativo durante una delle più grandi crisi sanitarie del nostro tempo», ha spiegato l’organismo che ha così assegnato ai due scienziati un premio complessivo di 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di euro). La tecnologia sviluppata dai due, inoltre, non sarà utile in futuro soltanto per la creazione dei vaccini ma anche per la cura di molte altre gravi malattie, tra cui il cancro.
BREAKING NEWS
The 2023 #NobelPrize in Physiology or Medicine has been awarded to Katalin Karikó and Drew Weissman for their discoveries concerning nucleoside base modifications that enabled the development of effective mRNA vaccines against COVID-19. pic.twitter.com/Y62uJDlNMj— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 2, 2023
Chi sono i due vincitori
Katalin Karikó è una biochimica americano-ungherese che in passato è stata vicepresidente e poi vicepresidente senior dell’azienda farmaceutica tedesca BioNTech Rna, la stessa che ha commercializzato il vaccino Pfizer. Dal 2021 lavora come docente presso l’Università di Szeged in Ungheria e come professoressa a contratto presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. Drew Weissman, invece è un esperto immunologo americano, formatosi presso il Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School. Nel 1997 ha fondato un suo personale gruppo di ricerca presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. È attualmente direttore del Penn Institutite per le innovazioni sull’Rna, oltre a essere professore di ricerca dei vaccini.