Archivio
- Agosto 2025 (1)
- Luglio 2025 (26)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Il Monte Bianco ha perso due metri in due anni
Il Monte Bianco ha perso due metri in due anni. Lo hanno annunciato alcuni geometri esperti francesi dell’Alta Savoia che hanno eseguito le misurazioni della cima più alta dell’Europa Occidentale. La vetta del colosso delle Alpi è scesa di 2,22 metri e culmina desso a quota 4.805,59 metri.
LEGGI ANCHE: Il traforo del Monte Bianco resterà chiuso nove settimane
Jean des Garets: «Tra due anni potrebbe essere molto più alto»
Non si tratta, però, di qualcosa che preoccupa gli esperti. Jean des Garets, presidente della camera dei geometri dell’Alta Savoia, ha spiegato innanzitutto quali potrebbero essere gli effetti: «Questa differenza di altezza può riflettere le variazioni pluviometriche dell’estate». Poi ha sottolineato quanto sia comune un’oscillazione di questo tipo in cime come il Monte Bianco. Ha sottolineato inoltre che nei prossimi rilievi «potrebbe essere benissimo molto più alto tra due anni».

Ludovic Ravanel: «Variabilità sempre esistita»
Anche il direttore di ricerca del Cnrs di Chambery, il geomorfologo Ludovic Ravanel, ha commentato: «La variabilità del Monte Bianco tra i 4.806 metri e i 4.811 metri è sempre esistita. Tutte le calotte glaciali hanno una naturale variabilità stagionale che dipende dalle precipitazioni e dai venti». Ciò che spaventa gli scienziati, però, è l’effetto del surriscaldamento globale sulla Alpi. I ricercatori europei affermano che i ghiacciai del Vecchio Continente hanno perso un terzo del loro volume dal 2000 al 2020. E nella sola estate del 2022 lo scioglimento delle Alpi francesi è stato «eccezionale» e ha coinvolto circa il 7 per cento della massa glaciale rimanente.