Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Il Gattopardo, Netflix svela le nuove foto dal set della miniserie
Cresce l’attesa per Il Gattopardo, nuova produzione Netflix che adatterà il romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Dopo le prime immagini del 27 aprile, lo streamer ha rilasciato sui social nuove foto dal set, mostrando l’accuratezza dei costumi e del trucco per riportare in vita la società siciliana di metà XIX secolo. Nel cast principale Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel, figlia di Vincent e Monica Bellucci. La miniserie si comporrà di sei episodi, alla cui regia si alterneranno Tom Shankland, che dirigerà i primi tre e l’ultimo, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, che si occuperanno del quarto e del quinto. La sceneggiatura invece sarà curata da Richard Warlow, anche creatore e produttore esecutivo del progetto. Ignota la data di uscita ufficiale, dato che le riprese sono ancora in corso in Sicilia e proseguiranno a Roma, ma si parla di fine 2023 oppure inizio 2024.
Il Gattopardo, Netflix si concentrerà sui personaggi femminili della trama
Pur restando fedele alla trama originale, la serie Netflix cercherà di fare maggiore attenzione sui personaggi femminili. «Sono molto complessi e vogliamo rappresentare il loro punto di vista», ha spiegato a Variety il regista Shankland. «Parleremo delle loro lotte, ancora attuali nella nostra quotidianità». Ha poi raccontato di essersi avvicinato all’opera grazie a suo padre, insegnante di italiano nel Regno Unito e grande appassionato del romanzo tanto da portare l’intera famiglia in Sicilia per ammirare i luoghi in cui si svolgono le vicende. Le riprese de Il Gattopardo sono in corso fra Palermo, Catania e Siracusa dal 20 maggio e termineranno nei dintorni di Roma. Come anticipato dall’Ansa, che ha visitato il set, non mancheranno alcune scene inedite pensate appositamente per la serie.
Al centro della narrazione de Il Gattopardo ci sarà tuttavia Don Fabrizio Corbera, principe di Salina, con il volto di Kim Rossi Stuart. In una società vessata dai moti del 1860, si rende però presto conto che il futuro della sua famiglia è in serio pericolo. Urgono nuove alleanze che possano consentirgli di mantenere il potere e sopravvivere alla tempesta in arrivo. Per farlo, però, rischierà di contravvenire ai suoi ideali, tanto da trovarsi di fronte a una scelta apparentemente impossibile. Organizzerà infatti un matrimonio tra la ricca Angelica (Deva Cassel) e suo nipote Tancredi (Saul Nanni). Così facendo però spezzerà il cuore a sua figlia, l’adorata Concetta (Benedetta Porcaroli). Nel cast anche Francesco Colella nei panni di Calogero Sedara, padre di Angelica, Paolo Calabresi in quelli di padre Pirrone e Astrid Meloni che impersonerà la principessa Maria Stella.
Il confronto con il cult di Luchino Visconti con Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Alain Delon
Pur presentandosi, secondo Variety, come «la più ambiziosa produzione italiana di sempre per Netflix», la miniserie Il Gattopardo non potrà evitare i confronti con il cult omonimo di Luchino Visconti. Sbarcato in sala nel 1963, ottenne il plauso della critica mondiale tanto da vincere la Palma d’oro a Cannes, il David di Donatello per la produzione e tre Nastri d’argento. Indimenticabile soprattutto il cast, capitanato da un trio d’eccezione del cinema. Burt Lancaster interpretò infatti il principe di Salina, mentre Alain Delon vestì i panni di Tancredi. Claudia Cardinale diede vita ad Angelica, mentre Lucilla Morlacchi impersonò Concetta. Nel cast apparve anche un giovanissimo Terence Hill, volto del conte Cavriaghi.