Il calendario scolastico 2023-2024 con ponti e festività

Il 1° settembre 2023 si è ufficialmente aperto il nuovo anno scolastico. «Un anno di importanti novità», lo ha definito il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara esprimendo un «forte ringraziamento al personale della scuola» e rivolgendo «un pensiero particolare agli studenti che nella aule costruiscono le basi della loro vita». Anche se formalmente l’anno prende avvio all’inizio del mese, la campanella suonerà l’11 settembre in Piemonte, Trentino e Valle d’Aosta, il 12 in Lombardia e il 13 in Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia-Giulia, Marche, Sicilia, Umbria e Veneto. Per gli studenti di Calabria, Liguria, Molise, Puglia e Sardegna il rientro è fissato al 14 settembre mentre Emilia-Romagna, Toscana e Lazio inizieranno il 15. Di seguito il calendario con i giorni festivi, i ponti e le date delle vacanze di Natale e Pasqua.

L’elenco dei giorni festivi

Queste le date delle festività nazionali in cui le scuole rimarranno chiuse:

  • 1° novembre, festa di tutti i Santi
  • 8 dicembre, Immacolata Concezione
  • 25 dicembre, Natale
  • 26 dicembre, Santo Stefano
  • 1° gennaio, Capodanno
  • 6 gennaio, Epifania
  • 31 marzo, Pasqua
  • 1 aprile, Sant’Angelo
  • 25 aprile, anniversario della Liberazione
  • 1° maggio, festa del Lavoro
  • 2 giugno, festa della Repubblica
  • festa del santo patrono, differente da città a città

Le vacanze di Natale e Pasqua e i ponti

Per quanto riguarda le vacanze di Natale, in linea di massima saranno in tutte le regioni dal 23 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 compresi. Quelle di Pasqua, invece, dal 28 marzo 2023 al 2 aprile 2024. Quanto invece ai ponti:

  • 2 novembre: le Regioni che hanno deliberato lo stop dopo la festa di Ognissanti sono Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Umbria;
  • 9 dicembre 2023: le Regioni che lo hanno deliberato dopo l’Immacolata sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Alto-Adige e Trentino;
  • 26 e 27 aprile: lo hanno deliberato, dopo l’anniversario della Liberazione, Calabria, Campania, Piemonte, Valle d’Aosta e Alto-Adige;
  • 29 e 30 aprile: prima della festa del Lavoro, gli istituti saranno chiusi in Liguria e Molise.

Nella maggior parte delle regioni le scuole chiuderanno l’8 giugno 2023

Alle date delle festività nazionali e dei ponti si aggiungono i giorni di pausa dalle lezioni decisi dai singoli collegi dei docenti, autonomamente e nel rispetto del numero minimo di giorni di lezioni da garantire. La chiusura scolastica è prevista, per la maggior parte delle regioni, l’8 giugno 2024. In Emilia-Romagna, Marche e Valle d’Aosta le lezioni si concluderanno il 6 giugno, mentre in Puglia e Toscana il 7 giugno. L’ultimo a chiudere sarà il Trentino Alto-Adige, dove la scuola terminerà l’11 giugno.

Powered by WordPress and MasterTemplate