Archivio
- Agosto 2025 (8)
- Luglio 2025 (42)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
I miliardari russi hanno ritirato 50 miliardi di dollari dai paradisi fiscali europei
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i miliardari russi hanno ritirato beni per un valore di 50 miliardi di dollari dai cosiddetti Paesi europei “ostili” a causa delle crescenti sanzioni occidentali e delle pressioni del Cremlino per il rientro dei capitali. Come scrive Bloomberg, gli oligarchi – che hanno sempre considerato l’Europa una cassaforte sicura – stanno trasferendo i loro fondi da paradisi fiscali come come Cipro, la Svizzera o l’isola britannica di Jersey in patria o in Paesi che Mosca considera amici, come il Kazakistan o gli Emirati Arabi Uniti. I primi a spostare le proprie ricchezze sono stati il re dei fertilizzanti Andrey Guryev e il magnate dell’acciaio Victor Rashnikov (presidente e proprietario di Magnitogorsk Iron and Steel Works, uno dei maggiori produttori d’acciaio del mondo), seguiti da Igor Altushkin (fondatore e maggiore azionista della Russian Copper Company, il terzo produttore di rame della Russia), Igor Shilov, Mark Kurtser e altri. Il Cremlino dal canto suo ha sempre spinto per riportare in patria le ricchezze degli oligarchi, creando anche zone a fiscalità agevolata.
Kyiv chiede di utilizzare i beni congelati per la ricostruzione dell’Ucraina
Kyiv ha dichiarato più volte di utilizzare i beni congelati dell’élite russa per finanziare la ricostruzione e la ripresa dell’Ucraina. Intanto lo scorso 6 settembre, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che per la prima volta Washington finanzierà il sostegno ai veterani militari ucraini utilizzando «beni sequestrati agli oligarchi russi sanzionati».