Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Heineken cede le attività in Russia e perde 300 milioni
Heineken ha completato il processo di vendita delle sue attività in Russia al gruppo Arnest, concludendo il processo di uscita dal mercato russo iniziato nel marzo del 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina. Gli asset, si legge in una nota, sono stati venduti per un euro, costando alla multinazionale della birra una «perdita cumulata attesa di 300 milioni di euro», con un impatto trascurabile sull’utile per azione 2023 e senza impattare sull’outlook per l’esercizio.
An announcement on our business in Russia. Read the full press release here: https://t.co/cMlUmh0ZXf pic.twitter.com/DwghGaTw3x
— The HEINEKEN Company (@HEINEKENCompany) August 25, 2023
Dipendenti: garantito l’impiego per i prossimi tre anni
Arnest Group è il più grande gruppo russo di cosmetici, casalinghi e imbottigliamento in lattine. Oltre a rilevare gli asset, che includono sette birrifici, si farà carico dei 1.800 dipendenti in Russia, garantendone l’impiego per i prossimi tre anni. L’accordo prevede che entro un periodo di sei mesi Heineken, il cui marchio è stato già ritirato dal mercato russo, cessi anche la produzione della birra Amstel mentre nessun marchio internazionale sarà concesso in licenza, con l’eccezione dei marchi regionali più piccoli, oggetto di una licenza triennale necessaria per assicurare la continuità del business.
Congratulations to companies who left Russia in response to its invasion of Ukraine! You have become independent from the risks of confiscation and extortion; from the risks of your employees joining the army of the aggressor state; from the risks of your taxes and technologies… pic.twitter.com/mX3SW0km4R
— B4Ukraine (@B4Ukraine) August 24, 2023
«Al sicuro le fonti di reddito dei dipendenti»
Il colosso olandese non riceverà proventi, royalties o commissioni dalla Russia e non si è ritagliato delle opzioni di riacquisto degli asset per rientrare nel Paese. «Anche se ha richiesto molto più tempo di quanto sperassimo, questa transazione mette al sicuro le fonti di reddito dei nostri dipendenti e ci consente di lasciare il Paese in modo responsabile» ha dichiarato il ceo Heineken Dolf van den Brink.