Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Harry Potter e la pietra filosofale, una prima edizione del libro venduta a 12 mila euro
Una prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale è stata venduta in Gran Bretagna alla cifra di 10.500 sterline, pari a circa 11.700 euro. Il volume è uno dei 500 esemplari in prima tiratura in copertina rigida e l’asta per accaparrarselo è stata serrata. Il primo romanzo della serie scritta da J.K. Rowling è stato pubblicato dalla casa editrice Bloomberg nel 1997. La copia è in ottime condizioni ed era stata acquistata per 25 sterline da un collezionista nel 1998. All’interno anche la firma dell’autrice, che ne ha aumentato il valore. Non si tratta però di un record. Nel 2019 è stato venduto un altro dei 500 volumi della prima tiratura per circa 54 mila euro da una casa d’aste di Londra. L’anno dopo, nel 2020, a Dallas ne è stato acquistato un altro per 98 mila euro.
La famiglia pensava di aver perso il libro
La vendita del libro non è stata affatto semplice. La sorella del collezionista, scomparso a inizio 2023, pensava di aver perso la copia di Harry Potter e la pietra filosofale. La famiglia era consapevole del valore del libro ma sembrava ormai perduto, a causa di un trasloco avvenuto nel 2019 in cui il collezionista ha spostato tutti i libri nello Straffordshire. La donna ha raccontato alla Bbc: «Sapevamo che possedeva quel libro, ma se gli chiedevi di localizzarlo non ne era in grado». A trovarlo è stata la casa d’aste Winterton, che lo ha poi messo in vendita per conto della famiglia stessa. Ad accaparrarselo è stato un acquirente di Los Angeles, la cui identità non è stata svelata.
Le caratteristiche della prima edizione
Diversi i requisiti della prima edizione. Per essere identificato come tale, il libro deve avere la copertina rigida e laminata, con il disegno di Thomas Taylor in cui Harry è davanti al treno per Hogwarts. Poi la casa editrice, Bloomsbury, scritta in fondo alla pagina del titolo e la data del copyright, il 1997. Inoltre, occhio ai numeri della linea di stampa: nella pagina dei diritti d’autore bisogna leggere tutti i numeri da 10 a 1, in ordine decrescente, con l’ultimo a indicare la stessa stampa. E poi c’è anche un errore da rintracciare a pagina 53. Harry riceve da Hogwarts la lista con il materiale da acquistare e nella prima edizione c’è scritto due volte «1 bacchetta». La ripetizione è stata corretta nella seconda stampa, ma poi è riapparsa in altre stampe successive. La saga ha venduto più di 500 milioni di copie ed è stata tradotta in 80 lingue.