Archivio
- Agosto 2025 (34)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Halloween: storia, significato e curiosità
Ogni anno milioni di persone in giro per il mondo (ma soprattutto nei Paesi anglofoni) celebrano Halloween, una festa dal sapore horror oggi diventata molto popolare anche in Italia e che affonda le sue radici in alcuni antichi riti pagani.
Le origini di Halloween
Le origini di Halloween risalgono all’antica festa celtica di Samhain, festeggiata dai popoli che abitavano nell’area che oggi comprende l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale. Samhain segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, ed era dunque un momento in cui si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, consentendo agli spiriti di tornare sulla Terra. In quella occasione così simbolica e speciale, gli antichi celti accendevano falò e indossavano maschere spaventose per scacciare gli spiriti maligni. Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica introdusse la festa di Ognissanti l’1 novembre, seguita dal giorno dei defunti il 2 novembre. Tuttavia, molte tradizioni pagane sopravvissero, e la sera del 31 ottobre iniziò ad essere conosciuta come “All Hallows’ Eve”, da cui derivò per l’appunto il nome “Halloween”.

Grazie agli immigrati irlandesi partiti verso il Nuovo Continente alla ricerca di fortuna, durante il XIX secolo, la tradizione di Halloween sbarcò poi ufficialmente anche in America. Qui, la festa si mescolò con influenze di altre culture, dando origine a molti degli usi e costumi che conosciamo oggi, come quella del “dolcetto o scherzetto”, quella delle zucche intagliate (ispirata alla leggenda di Jack-o’-lantern) e i travestimenti. Ecco dunque che in questa evenienza bambini e adulti girano per le case alla ricerca di dolciumi, travestiti dai loro personaggi preferiti.
Halloween nella cultura popolare
Le affascinanti celebrazioni di Halloween hanno generato un’infinità di tradizioni collaterali, ma anche di film e prodotti culturali di varia natura. Nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, dunque, si è soliti organizzare grandi party dal sapore horror, con abiti spaventosi, sangue finto, pipistrelli e ragnatele in ogni dove. C’è però anche chi preferisce restare in casa e godersi qualche pellicola a tema, una su tutte Nightmare Before Christmas di Tim Burton, oltre ovviamente alla celebre serie di pellicole con protagonista lo spietato assassino Michaell Myers.