Archivio
- Dicembre 2023 (113)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Gli studenti rifiutano il minuto di silenzio istituzionale e fanno “rumore” per Giulia Cecchettin
Centinaia di studenti, nella mattinata di martedì 21 novembre 2023, si sono riversati nei cortili e nei corridoi dei licei per fare “rumore” per Giulia Cecchettin e per ogni vittima di femminicidio. Decidendo così di accogliere l’appello di Elena Cecchetin, che a seguito dell’uccisione della sorella aveva proposto: «Per Giulia non fate un minuto di silenzio, per Giulia bruciate tutto».
"Oggi qui non faremo un minuto di silenzio ma un minuto di rumore" pic.twitter.com/4dLtgMsjII
— Alekos Prete (@AlekosPrete) November 20, 2023
Gli studenti: «No al silenzio, siamo il grido di chi non c’è più»
A Roma gli studenti hanno manifestano nei licei Manara, Morgagni, Orazio, Tasso, così come al Farnesina, al Virgilio, al Talete e al Mamiani, e in molti altri licei. Anche in tante scuole della Liguria, come all’Andrea Doria, è stato fatto rumore. Gli studenti italiani si sono così opposti al minuto di silenzio istituzionale a cui aveva invitato le scuole il ministro Valditara. «Nelle aule, nei corridoi, diciamo no a un silenzio assordante. Bruciamo tutto. Fate rumore con ciò che potete», è stato l’appello degli studenti. Con chiavi, megafoni, applausi, fischi e colpi sui banchi, gli studenti della Capitale si stanno mobilitando contro la «società patriarcale. Per Giulia, per tutte. Siamo il grido di chi non c’è più. Mai più vittime». I segnali che stanno arrivando dalle nuove generazioni sembrano raccontare l’esistenza di una diversa consapevolezza sul tema della violenza di genere, rispetto all’attuale maggioranza di governo. Una discrepanza che potrebbe venire alla luce nei prossimi mesi quando arriverà nelle scuole il progetto del ministro Valditara, “Educare alle relazioni“. Come evidenzia Domani, infatti, il ministro avrebbe scelto Alessandro Amadori come consulente e coordinatore del progetto, uno psicologico che nel 2020 ha autopubblicato La guerra dei sessi, volume in cui ha negato la violenza maschile sostenendo tesi cospirazioniste sul tentativo delle donne di dominare gli uomini.
Questo è quello che sta accadendo ora nelle scuole di tutta Italia.
Studenti fuori dalle aule durante il minuto di silenzio istituzionale per Giulia Cecchettin e le vittime femminicidio.
Applausi, cartelli e discorsi delle studentesse, slogan femministi.
(
il Righi di Roma) pic.twitter.com/HyJmBo8GsA
— valerio renzi (@valeriorenzi) November 21, 2023