Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Gli eredi di Lucio Battisti vincono in appello contro la Sony
La Corte d’appello di Milano, confermando la sentenza di primo grado, che aveva già respinto la richiesta di maxi risarcimento da 8,5 milioni avanzata dalla Sony Music ai danni degli eredi dell’artista, ha rigettato l’appello e condannato la major al pagamento delle spese processuali. Ad annunciarlo è una nota dei legali degli eredi di Battisti. I fatti risalgono al 2017, quando la Sony Music – riporta la nota – ha iniziato l’ennesima causa contro gli eredi di Lucio Battisti (Grazia Letizia Veronese e Luca Battisti). La richiesta di risarcimento del danno avanzata dalla Sony Music era stata di euro 8,5 milioni. La major discografica ha preannunciato che proporrà ricorso in Cassazione.
Eredi accusati di aver revocato il mandato alla Siae
L’accusa mossa dalla Sony Music contro gli eredi di Battisti è la stessa che Mogol aveva mosso contro di loro anni prima: aver opposto un diritto di veto a qualsiasi forma di sfruttamento economico delle opere musicali di Battisti. In particolare, gli eredi sono stati accusati dalla Sony Music di aver revocato il mandato alla Siae per l’utilizzazione online delle opere musicali di Lucio Battisti (in tal modo, impedendo alla Sony Music di commercializzare le registrazioni fonografiche delle canzoni interpretate da Battisti sulle principali piattaforme digitali, Spotify su tutte) e di aver ostacolato l’utilizzazione delle opere musicali di Battisti per le sincronizzazioni.