Archivio
- Agosto 2025 (34)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Gli Angelucci puntano a Monrif, Mollicone fa discutere in Rai e le altre pillole della giornata
La voglia matta di giornali degli Angelucci sembra non avere limiti. Dopo aver comprato Il Giornale, e avviato da poco l’operazione di riorganizzazione che in prospettiva lo porterà a convivere con Libero nella nuova sede milanese di via dell’Aprica, la famiglia romana sta puntando decisamente su Monrif, la holding quotata che fa capo alla famiglia Riffeser e che controlla, tra gli altri, Resto del Carlino, Nazione e il Giorno. Le trattative, raccontano i beninformati, sono in corso, anche se Andrea Riffeser, in passato più volte dato per venditore (ci aveva fatto più di un pensiero anche Urbano Cairo), alla fine i giornali se li è sempre tenuti. Una curiosità: se le ambizioni della famiglia Angelucci trovassero realizzazione, si troverebbe a controllare ben tre quotidiani milanesi. Ma non saranno troppi perché non finiscano in simile concentrato a pestarsi i piedi?

Pnrr amerikano
Il Pnrr interessa anche agli Usa. E infatti nel pomeriggio del 9 ottobre se ne parlerà nel Centro Studi Americani, nella sede romana di Palazzo Caetani, con la scusa di presentare il libro Scritti costituzionali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di Davide De Lungo e Francesco Saverio Marini. Chi ci sarà in sala? Aprirà i lavori il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, quindi interverranno il sottosegretario all’Economia e alle Finanze Federico Freni, la senatrice Mariastella Gelmini, il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, il presidente della commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone e, udite udite, l’amministratore delegato Poligrafico e Zecca dello Stato Francesco Soro. A moderare, il vicedirettore del Tg2 Maria Antonietta Spadorcia.
Antichità Mollicone
Si chiama Mizar, è una rubrica culturale che va in onda in orari impossibili su Rai2, ed è “gestita” dal direttore del Tg2 Antonio Preziosi. Anche se la mano che dirige i servizi sembra quella dell’ex direttore, ora ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: l’arte è protagonista assoluta, con l’efficientissimo Tommaso Ricci che si occupa praticamente di tutto. Che poi Ricci è maritato con Monica Buttiglione, figlia di Rocco che è stato ministro per i Beni e le attività culturali. Insomma, parliamo di uno che fa parte più del dicastero di via del Collegio Romano che della Rai. Fatto sta che nel lungo servizio su “Arte e antiquariato a Roma”, la fiera allestita a Palazzo Brancaccio, dappertutto appariva Federico Mollicone, parlamentare di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura alla Camera. Però Ricci non lo ha mai nominato e questa cosa sta facendo discutere molti, a Saxa Rubra…

Marino e il gladiatore Togna
Davvero curiosa, la serie di incontri intitolata “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”, in programma fino a dicembre nella Capitale nella Curia Iulia e Museo del Foro Romano. Si tratta di un ciclo di otto incontri e conferenze che intendono fare il punto con esperti del settore sui temi evidenziati nell’omonima esposizione, partendo proprio dalle novità sugli studi del Ludus Magnus, approfondendo gli aspetti giuridici della gladiatura, le immagini e le fonti antiche fino ad arrivare a un focus sulle donne gladiatrici e sulla percezione moderna del gladiatore nel mondo del cinema, del fumetto e dell’intrattenimento tout court. E chi ci sarà nel terzo appuntamento, in programma martedì 10 ottobre, presso il Museo del Foro Romano? Claudio Togna, notaio e componente del consiglio d’amministrazione del Parco archeologico del Colosseo, che parlerà su “Gli aspetti giuridici della gladiatura”. Togna è il notaio collegato alla fine della giunta del sindaco di Roma Ignazio Marino: autenticò le firme dei consiglieri dimissionari del Partito democratico, facendo terminare l’esperienza romana del medico genovese di origine siciliana. Un vero gladiatore degno del Colosseo, Togna.

Patuelli per La Malfa
Giornata partenopea quella di lunedì9 ottobre per il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Nel pomeriggio il banchiere parteciperà al convegno intitolato “L’Europa e lo sviluppo del Mezzogiorno. Banche, imprese e istituzioni”, organizzato dalla Fondazione Ugo La Malfa con l’Abi e l’Unione Industriali Napoli. Dove ci sarà, ovviamente, Giorgio La Malfa, oltre al vicesegretario generale Ocse Fabrizia Lapecorella e al capo della rappresentanza in Italia della Commissione europea Antonio Parenti. E il padrone di casa, il presidente dell’Unione Industriali Napoli Costanzo Jannotti Pecci, del quale si parla di una “voglia matta” di partecipare alle prossime elezioni europee, nelle liste di Fratelli d’Italia.