Giulio e Giovanni Napolitano, chi sono i figli dell’ex presidente della Repubblica

Oltre alla moglie Clio Maria Bittoni, l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, morto all’età di 98 anni venerdì 22 settembre 2023, lascia anche i due figli Giulio e Giovanni. Vediamo chi sono e di che cosa si occupano.

Chi è Giovanni Napolitano

Nato nel 1961, due anni dopo il matrimonio tra il padre Giorgio e la madre Clio, Giovanni ha preso lo stesso nome del nonno paterno. Dopo aver conseguito una master in Science and Technology Policy all’Università del Sussex, ha ottenuto un incarico presso l’Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dove ha un ruolo da dirigente in veste di responsabile degli affari internazionali. Nel suo curriculum, inoltre, vanta anche il ruolo di vicedirettore della WIPO, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale. Sposato con Darlene Tymo, ha reso Giorgio Napolitano nonno di due nipotini: Sofia nata nel 1997 e Simone nel 1999.

Chi è Giulio Napolitano

Il secondogenito di casa Napolitano è Giulio, nato nel 1969 e di professione docente universitario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi Roma 3. Alle spalle vanta, tra le altre cose, alcuni importanti progetti di ricerca presso l’Università di Francoforte, l’Università di Parigi II e il Max Planck Institut di Heidelberg. Per quanto riguarda la sua vita privata, invece, è stato legato sentimentalmente a Marianna Madia, ex portavoce del Pd e ministra per la Semplificazione e per la Pubblica Amministrazione per i governi Renzi e Gentiloni. Ricordando la figura del padre durante i funerali, Giulio ha dichiarato: «Credeva nella lotta politica, nella partecipazione democratica, nel confronto tra idee diverse, nella ricerca di soluzioni per migliorare le condizioni di vita dei cittadini e dei lavoratori, per ridurre le diseguaglianze e favorire lo sviluppo del Mezzogiorno. In questo impegno politico, come scrisse a conclusione della sua autobiografia, ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate, cercando via di via di correggere gli errori ed esplorare strade nuove».

Powered by WordPress and MasterTemplate