Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Giuliano Montaldo, i film in streaming: da Gli intoccabili a Sacco e Vanzetti
Il mondo del cinema piange Giuliano Montaldo, scomparso nella sua casa romana a 93 anni. Per ricordarlo, sono disponibili sulle varie piattaforme streaming alcuni suoi film indimenticabili, dai lavori come regista ai primi esordi da attore. Da Sky a Disney+ e Amazon Prime Video, passando per RaiPlay e Mediaset Infinity, ecco dove ritrovare i film più celebri del decano del grande e del piccolo schermo, che in carriera ha vinto due David di Donatello, uno come miglior attore non protagonista per Tutto quello che vuoi nel 2018, e uno alla carriera. In bacheca anche un Globo d’oro per il suo impegno nella storia del cinema, ottenuto nel 2021. L’accesso è gratuito, previa registrazione, per quanto riguarda le piattaforme di Rai e Mediaset, occorre sottoscrivere un abbonamento invece per visualizzare i film su Disney+, Sky e Prime Video.
Gli intoccabili, Ad ogni costo e Marco Polo, i film diretti da Giuliano Montaldo
Dopo l’esordio con Tiro al piccione nel 1961, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Montaldo ha realizzato numerosi film di grande successo. Nel 1967 diresse Ad ogni costo con Edward G. Robinson e Janet Leigh. Disponibile tramite abbonamento su Amazon Prime Video, racconta la storia di un docente che, dopo aver chiuso la carriera da insegnante a Rio, inizia a rubare diamanti. Sempre sulla piattaforma del colosso americano dell’e-commerce è possibile ritrovare il cult Sacco e Vanzetti del 1971 con Gian Maria Volonté e L’Agnese va a morire del 1976, tratto dall’omonimo romanzo di Renata Viganò. Il primo narra la storia vera di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati in America. Il secondo, con Ingrid Thulin nei panni della protagonista, racconta l’epoca della Resistenza.
Diversi i film in streaming anche su Mediaset Infinity e RaiPlay. Sulla piattaforma del Biscione è possibile guardare il capolavoro Gli intoccabili del 1969, in concorso al 22esimo Festival di Cannes, con protagonisti John Cassavetes e Britt Erkland. On demand anche il film Got Mit Uns (Dio è con noi), uscito nelle sale italiane l’anno successivo. Nel cast Franco Nero, volto del guardiamarina Bruno Grauber, e un giovane Bud Spencer nei panni del caporale Jelinek. La storia, ambientata nell’Olanda del 1945, segue due disertori del regime nazista che tentano di rientrare in Germania. Su RaiPlay, infine, sono disponibili i film Il giorno prima e Circuito chiuso, ma soprattutto la miniserie in otto episodi Marco Polo. Ambientata nel XII secolo, narra le avventure dell’esploratore attraverso l’Asia e le sue meraviglie.
Da Achtung! Banditi! a Il caimano, in streaming anche il Montaldo attore
Prima di spostarsi dietro la macchina da presa, Giuliano Montaldo prese parte ad alcuni progetti nelle vesti di attore. Esordì nel 1951, sotto la regia di Carlo Lizzani, nel film Achtung! Banditi! con Gina Lollobrigida, dove interpretò il commissario Lorenzo. Disponibile a noleggio su Amazon Prime Video, vantava nel cast anche Vittorio Duse, Andrea Checchi e Maria Laura Rocca. Su Disney+ è invece possibile reperire Il caimano, di Nanni Moretti con Silvio Orlando e Margherita Buy. Nel lungometraggio, Montaldo interpreta un vecchio regista di nome Franco Caspio. Su Sky e RaiPlay infine è possibile recuperare la performance in Tutto quello che vuoi, sua ultima recitazione risalente al 2018. L’interpretazione dell’anziano poeta Giorgio gli valse il suo primo David di Donatello come miglior attore non protagonista.
I documentari e lo speciale del Tg1 disponibili on demand su RaiPlay
Il catalogo di RaiPlay presenta anche diversi documentari che raccontano la vita e la carriera di Giuliano Montaldo. È possibile recuperare Giuliano Montaldo: quattro volte 20 anni di Marco Spagnoli che ne ripercorre le tappe più importanti attraverso immagini di repertorio, ma soprattutto Cavaliere di cinema e tv. Si tratta di un’intervista di Antonello Aglioti in cui il regista si racconta a cuore aperto, passando in rassegna i suoi film più importanti. Infine spazio anche per lo speciale del Tg1 realizzato da Fabrizio Corallo dal titolo Vera & Giuliano, che racconta la lunga relazione d’amore tra il regista e sua moglie Vera Vergani. Quest’ultima è al centro anche di una puntata della prima stagione de Il segno delle donne, produzione RaiStoria con Matilde Gioli.