Giappone, piogge torrenziali e alluvioni nel Sud del Paese

È di almeno sei morti e tre dispersi il bilancio provvisorio delle pesanti alluvioni che stanno colpendo il sud del Giappone. Piogge torrenziali hanno infatti imperversato per una settimana a Kyushu, una delle quattro isole maggiori, facendo straripare i fiumi e provocando numerose frane. Registrati danni ai servizi di trasporto, soprattutto i treni ad alta velocità, e alla rete idrica nonché alle strade. «È la pioggia più intensa mai vista», ha spiegato al Guardian Satoshi Sugimoto, funzionario dell’agenzia meteorologica. «È necessario garantire la sicurezza delle persone, molte vite sono in pericolo». Sebbene il peggio dovrebbe essere alle spalle, si consiglia ancora cautela per il rischio di ulteriori inondazioni. Per gli scienziati, il fenomeno è conseguenza della crisi climatica e del relativo surriscaldamento globale, che ha intensificato la formazione di tifoni e temporali nell’area.

Giappone, i danni maggiori si registrano a Fukuoka e Kurume

Secondo l’agenzia meteorologica, a Kurume sono caduti oltre 40 centimetri di pioggia in appena 24 ore tra domenica 9 e lunedì 10 luglio, il dato più alto mai registrato. Un uomo di circa 70 anni è morto dopo che una frana ha travolto sette abitazioni in cui vivevano 21 persone. Sei sono riuscite a uscire sulle proprie gambe, mentre le forze dell’ordine ne hanno estratte altre nove e sono al lavoro per salvare le ultime cinque. Il quotidiano locale Yomiuri Shimbun ha confermato il decesso di un altro uomo nelle risaie adiacenti un fiume che ha rotto gli argini ed è esondato nelle campagne vicine. «È stato orribile», ha raccontato Takashi Onizuka, residente non lontano da Kurume. «Le raffiche di vento erano incredibilmente forti».

Sei morti e tre dispersi a Kyushu, nel sud del Giappone, per le piogge torrenziali e le seguenti alluvioni. Danni a trasporti e rete idrica.
Una veduta aerea di un villaggio sull’isola di Kyushu (Getty Images).

Quattro i morti nella prefettura di Fukuoka. Una donna di 77 anni non ha fatto in tempo a lasciare la sua abitazione prima che il fango la inghiottisse durante una piena. Illeso invece suo marito, che è stato portato in ospedale per controlli. Un uomo è invece deceduto nella sua auto, trascinata dalla corrente di un fiume in piena. «Abbiamo ricevuto segnalazioni di esondazioni e frane in varie zone del Paese», ha spiegato il capo segretario di gabinetto Hirokazu Mastuno. «Il governo sta facendo del suo meglio per adottare le misure di sicurezza necessarie alla tutela della popolazione». Il primo ministro del Giappone Fumio Kishida ha ordinato l’istituzione di una task force per coordinare le attività.

Powered by WordPress and MasterTemplate