Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
G20, nel 2022 spesi oltre mille miliardi per i combustibili fossili
I Paesi del G20 continuano a investire cifre record di denaro pubblico nei combustibili fossili. Nonostante i numerosi colloqui per ridurre le emissioni e salvaguardare il pianeta. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (IISD), secondo cui le maggiori economie del mondo hanno stanziato circa 1,4 mila miliardi di euro soltanto nel 2022 per carbone, gas e petrolio. È oltre due volte quanto speso nel 2019, due anni prima degli accordi della Cop26 di Glasgow. «I governi hanno nelle loro mani il potere per invertire la rotta», ha spiegato Tara Laan, autrice principale dello studio. «È cruciale inserire all’ordine del giorno del forum di Nuova Delhi (a settembre, ndr.) l’analisi di tali sussidi».
The #G20 poured record levels of public money into #FossilFuels last year despite having promised to reduce it. Public money flowing into #coal, #oil & gas in 20 of the world’s biggest economies reached a record $1.4tn in 2022, according to the @IISD_news https://t.co/HhViDY4gLF
— Carbon Tracker (@CarbonBubble) August 23, 2023
G20, i dettagli del denaro speso per finanziare l’industria dei combustibili fossili
Scendendo nel dettaglio, il rapporto dell’IISD ha sottolineato come circa mille miliardi siano stati spesi in sussidi per l’industria dei combustibili fossili. Si aggiungono poi 322 miliardi in investimenti da parte delle imprese statali e ulteriori 50 miliardi in prestiti delle istituzioni finanziarie pubbliche. Si tratta del 75 per cento degli interi sussidi per il settore energetico a livello globale. Come mai i Paesi del G20 continuano a stanziare così tanti soldi nonostante si siano impegnati a salvaguardare la salute del pianeta? Il rapporto dell’IISD ha provato a dare una spiegazione con l’aumento del costo della vita, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19 e della guerra in Ucraina, cui è seguita una seria crisi energetica mondiale.

Il rapporto dell’IISD sui combustibili fossili nei Paesi del G20 ha anche proposto alcune misure per frenare quanto prima le emissioni. «I governi dovrebbero dare priorità alle riforme e alla transizione energetica», hanno sottolineato gli scienziati. «Occorre proteggere i più vulnerabili e migliorare la vita delle persone». Hanno anche suggerito una carbon tax più elevata, pari a 25-50 euro per tonnellata di gas serra, tramite cui potrebbero ricavare circa mille miliardi in appena un anno. L’IISD ha inoltre invitato i leader del G20 a porre fine ai sussidi entro il 2025 per i Paesi più ricchi ed entro fine secolo per tutti gli altri.
I primi allarmi già in alcuni studi del 2022
Il rapporto sui combustibili fossili nei Paesi del G20 giunge però a seguito di ulteriori studi precedenti. Già nel febbraio 2022, come ha ricordato il Guardian, l’Agenzia internazionale per l’energia aveva individuato un «segnale preoccupante per la transizione energetica». Nel giugno dello stesso anno, la Banca Mondiale aveva sottolineato una «sottovalutazione delle emissioni di gas serra da parte dei governi». Gli scienziati sottolineano infatti che l’inquinamento atmosferico uccide fino a 10 milioni di persone l’anno. Le tossine infatti possono danneggiare i polmoni e gli organi, causando danni permanenti e potenzialmente letali. È quanto sta avvenendo in Indonesia, a Giacarta, dove anche il presidente Widodo ha accusato problemi di natura respiratoria dovuti alle emissioni. Ingenti le ripercussioni sulla crisi climatica, con un sostanziale innalzamento delle temperature e l’aumento dei fenomeni estremi.
