Europei di Volley femminile: gironi, calendario e partite dell’Italia

L’Italia, assieme a Germania, Belgio ed Estonia, si appresta a ospitare gli Europei di volley femminile, in programma dal 15 agosto al 3 settembre. Il cammino delle Azzurre di Davide Mazzanti inizierà proprio il giorno di Ferragosto all’Arena di Verona contro la Romania, match inaugurale della competizione. Nel Girone B anche Svizzera, Bosnia, Croazia e Bulgaria. La Nazionale italiana campione in carica giocherà in casa almeno tutta la fase a gironi e, in base agli accoppiamenti, forse anche ottavi e quarti di finale. Dalle semifinali infatti ci si sposterà a Bruxelles, sede anche della finalissima. Favorita alla vigilia, l’Italia dovrà vedersela anche stavolta con Serbia e Turchia, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo nel 2021. Tra le convocate azzurre torna Paola Egonu, ma spiccano le assenze di Monica De Gennaro e dell’ex capitana Cristina Chirichella.

Il 15 agosto partono gli Europei di volley femminile. Apre l'Italia all'Arena di Verona contro la Romania. Calendario e convocate Azzurre.
Il commissario tecnico della’Italia Davide Mazzanti (Getty Images).

Europei di volley femminile, format del torneo e calendario delle Azzurre

Anche per l’edizione 2023, il format degli Europei di volley resta invariato. Si partirà con quattro gironi da sei squadre che si affronteranno fra loro. Al termine delle cinque giornate, le prime quattro approderanno alla fase a eliminazione diretta che inizierà dagli ottavi di finale. In caso di piazzamento a pari merito, si guarderà prima al numero di partite vinte, poi ai punti e infine alla differenza set. In caso di ulteriore parità si procederà con l’analisi della differenza punti e soltanto infine con gli scontri diretti. Tra le 24 nazionali partecipanti figurano soltanto due differenze rispetto ad Euro 2021. Tornano dopo aver saltato una sola edizione infatti l’Estonia, in qualità di organizzatore, e la Slovenia, giunta dal torneo di qualificazione.

L’Italia inizierà martedì 15 agosto alle ore 20 contro la Romania nell’insolita cornice dell’Arena di Verona. Si tratterà della seconda volta nella storia che il tempio della lirica si trasformerà in un campo di pallavolo. Il solo precedente risale al 23 maggio 1988 quando si affrontarono in amichevole gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Smontata in poche ore la scenografia di Madama Butterfly, di nuovo in programma il 25 agosto. Il calendario dell’Italia agli Europei di volley femminile proseguirà il 18 agosto contro la Svizzera all’Arena di Monza, sede anche il giorno seguente del match delle Azzurre contro la Bulgaria. L’Italia chiuderà il girone il 22 e il 23 agosto al PalaRuffini di Torino contro Bosnia e Croazia. Gli eventuali ottavi si terranno a Bruxelles e Firenze il 26 e il 27 agosto. Tutte le partite della Nazionale saranno in diretta sui canali Rai e Sky Sport.

Le convocate di Mazzanti fra ritorni e qualche sorpresa

Come già accaduto con l’esclusione di Ivan Zaytsev dalla Nazionale nel 2022, anche le convocazioni di Davide Mazzanti sono destinate a far discutere. Soprattutto in caso di carenza di risultati. Il ct azzurro ha infatti deciso di lasciare a casa Cristina Chirichella, reduce da un campionato altalenante, Caterina Bosetti e soprattutto Monica “Moki” De Gennaro. Libero di eccezionale qualità, considerato unanimemente fra i migliori al mondo (se non la migliore), ha però 36 anni e non rientra nel ricambio generazionale in vista di Parigi 2024. Al suo posto promossa titolare Beatrice Parrocchiale, già in campo durante la recente Volley Nations League, e la classe 2000 Eleonora Fersino. Promossa in Nazionale anche Ekaterina Antropova, russa naturalizzata italiana lo scorso 11 agosto. Rientra invece Paola Egonu dopo lo sfogo ai Mondiali di ottobre 2022.

Il 15 agosto partono gli Europei di volley femminile. Apre l'Italia all'Arena di Verona contro la Romania. Calendario e convocate Azzurre.
Paola Egonu e Monica De Gennaro dopo la vittoria di Euro 2021 (Getty Images).

Quanto alle favorite per la vittoria finale degli Europei, i bookmakers oltre all’Italia puntano sulla Serbia e sulla Turchia. La prima è campione del mondo e bronzo olimpico in carica e in panchina vanta la guida di Giovanni Guidetti. Per strappare il titolo all’Italia, potrà puntare sulla fuoriclasse Tijana Boskovic, miglior marcatrice a Tokyo 2020, ma anche sulla palleggiatrice Maja Ognjenovic e la centrale Jovana Stevanovic. Occhio anche alla Turchia dell’altro ct italiano Daniele Santarelli, fresca vincitrice della Nations League. In rosa può contare sull’opposto di origini cubane Melissa Vargas. Fra le favorite, ma un gradino più giù, la Polonia di Stefano Lavarini, che farà affidamento sulla palleggiatrice di Conegliano Joanna Wolosz.

Il 15 agosto partono gli Europei di volley femminile. Apre l'Italia all'Arena di Verona contro la Romania. Calendario e convocate Azzurre.
La serba Tijana Boskovic ai Giochi olimpici di Tokyo (Getty Images).
Powered by WordPress and MasterTemplate