Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Elodie, la frecciatina di Jo Squillo: «Se non fosse bella avrebbe meno successo»
Jo Squillo, la cantante pop dance alla ribalta negli Anni 90 e diventata famosa per il brano Siamo donne cantato insieme a Sabrina Salerno, durante un’intervista al Corriere della Sera ha commentato il successo di Elodie. «Se non fosse così bella avrebbe meno successo», ha dichiarato dopo alcune considerazioni sulla situazione musicale del momento.
La difficoltà di essere artisti oggi
Secondo Jo Squillo, oggi essere un’artista non è così semplice e lo è ancor meno per le donne. «Essere artista dopo i 40 anni è parecchio complicato, tranne che per Orietta Berti e Iva Zanicchi. Le donne devono valere anche per il loro aspetto», ha sostenuto la cantante facendo riferimento alla giovane collega Elodie e al fatto che il suo grande successo è collegato anche alla sua bellezza. La cantante e conduttrice ha poi aggiunto: «L’industria favorisce il giovane perché può gestirlo. Per fortuna i ragazzi di oggi sono parecchio determinati e hanno le proprie etichette».
«Sabrina Salerno? L’ho incontrata e ho pensato “Siamo già un mondo”»
Non solo donne e musica, durante l’intervista Jo Squillo ha parlato anche della sua carriera e del successo raggiunto con Sabrina Salerno, un duo esplosivo che ha toccato la vetta con Siamo donne. L’artista ha raccontato di come l’incontro con la collega gli abbia cambiato la vita: «Sabrina non aveva mai cantato in italiano: era famosa in tutto il mondo, una icona pop straordinaria. All’inizio avevo pensato a un progetto di tante donne: una scrittrice, una danzatrice. Poi quando ho incontrato Sabrina ho pensato: io e lei già siamo un mondo». Il loro successo è stato straordinario ma, come ha ricordato Joe Squillo, è stato soggetto anche a diversi compromessi. La Salerno ha dovuto accettare qualche cambiamento, prima fra tutti il suo produttore: «Per seguirmi ha accettato di cambiare il suo produttore, che era prototipo di un certo tipo di femminilità e voleva cambiassimo il testo. Dovevamo andare in giro con 10 guardie del corpo».