Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
È salva la speleologa ferita e bloccata in una grotta nel Salernitano
È stata recuperata dagli uomini dei vigili del fuoco e del soccorso alpino la speleologa ferita che da lunedì 14 agosto era rimasta bloccata nella grotta del Falco, nel comune di Corleto Monforte in provincia di Salerno. La 25enne si trovava a una profondità di circa 130 metri e una volta estratta è stata trasferita in ospedale. In tutto sono 15 i vigili del fuoco del team specialistico che sono giunti anche dal comando provinciale di Napoli, oltre ai vigili del fuoco di Salerno.
IN SALVO SPELEOLOGA BLOCCATA NELLA GROTTA DEL FALCO, A SALERNO.
Estratta da #vigilidelfuoco e del @cnsas_official la speleologa infortunata ieri nella grotta del Falco, nel territorio di Corleto Monforte sui Monti degli Alburni [#15agosto 12:20]
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 15, 2023
Le operazioni di salvataggio
Durante la caduta, la giovane si era procurata un trauma a un arto inferiore. Sul posto, oltre ai tecnici del soccorso speleologico della Campania, sono intervenute anche squadre dalla Puglia, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Sicilia. Le operazioni sono state coordinate dai vigili del fuoco. Per la particolare morfologia della grotta, sono state attivate anche le squadre di disostruttori del soccorso speleologico. Una squadra composta da tecnici umbri e siciliani ha provveduto ad allargare i tratti più angusti della grotta per consentire l’agevole passaggio della barella.
#Campania: sono tuttora in corso le operazioni di recupero della speleologa infortunatasi a una gamba a circa 130 metri di profondità. Sul posto squadre del Soccorso Alpino e Speleologico provenienti da Campana, Puglia, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Sicilia. pic.twitter.com/nCRSYpVfwp
— Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) August 15, 2023