Archivio
- Agosto 2025 (31)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (23)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Covid, il bollettino della settimana: 27.372 casi e 148 morti
Il ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno diramato il nuovo bollettino settimanale Covid. Fra il 26 ottobre e l’1 novembre, in Italia sono stati registrati 27.372 casi, in calo del 2 per cento rispetto ai sette giorni precedenti, quando erano stati 27.923. Più netta la decrescita nel numero dei decessi, pari a 148, con un importante -24,5 per cento rispetto al periodo 19-25 ottobre, quando erano stati 196. Il totale dall’inizio della pandemia ha raggiunto pertanto quota 192.554. In aumento, anche se sotto controllo, la variante Pirola, con prevalenza stimata intorno all’1,3 per cento. La quasi totalità dei contagi, circa il 90,9 per cento, è ancora riconducibile infatti alla variante Omicron.
LEGGI ANCHE: Boris Johnson e l’asciugacapelli nel naso contro il Covid
Covid-19, il bollettino settimanale: tasso di positività al 13,3 per cento
In Italia il tasso di positività si è assestato al 13,3 per cento, con un aumento di 0,8 punti rispetto ai sette giorni precedenti, quando era fermo a quota 12,5. Come hanno sottolineato i dati del nuovo bollettino settimanale Covid, fra il 26 ottobre e l’1 novembre è sceso il numero di tamponi. Nel nostro Paese infatti sono stati 206.098, il 7,8 per cento in meno rispetto al precedente rilevamento quando erano stati 223.550. Stabile infine l’impatto del virus sugli ospedali in tutta la penisola. Il tasso di occupazione in area medica è pari a 5,8 per cento (3.620 ricoverati), in lieve aumento rispetto al 5,7 (3.546 ricoverati) del 25 ottobre. Per quanto invece riguarda la terapia intensiva, si è stanziato all’1,2 per cento, pari a 102 ricoverati, rispetto a 1,3 del 25 ottobre, quando i pazienti erano stati 111.