Archivio
- Agosto 2025 (34)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Costa Smeralda, fiamme vicino a ville e hotel di lusso
Dopo i vasti roghi che hanno colpito lunedì 31 luglio 2023 la Sardegna, un grosso incendio è divampato questa mattina intorno alle 2.30 in Costa Smeralda. La macchia mediterranea che circonda l’area di parcheggio delle spiagge del Pevero a Porto Cervo è andata totalmente in fumo.
Distrutti due ettari e mezzo di macchia mediterranea
Alimentate dal vento di maestrale, le fiamme stavano pericolosamente raggiungendo le ville circostanti e gli hotel, ma grazie all’intervento dei Vigili del fuoco di Arzachena, supportati da due squadre arrivate da Olbia e una dalla sede centrale di Sassari, il fuoco è stato spento prima che potesse raggiungere le case e gli alberghi di lusso. Sul posto sono in corso le operazioni di bonifica dell’area iniziate nelle prime ore del mattino, alle quali stanno prendendo parte anche due squadre della Protezione civile di Arzachena e San Pantaleo. Per completare le operazioni di bonifica è in arrivo anche l’elicottero del Consorzio Costa Smeralda. L’incendio ha distrutto circa due ettari e mezzo di macchia mediterranea che contribuiva a rendere unico uno degli scenari della Costa Smeralda più conosciuti al mondo.

Incendi anche nel Cagliaritano con 50 interventi dei Vigili del fuoco
Intanto i Vigili del fuoco sono ancora impegnati in viale Elmas, alle porte di Cagliari, nello spegnimento dei diversi focolai dopo un incendio divampato nella serata di lunedì 31 luglio 2023 e il cui fumo ha invaso buona parte della città sospinto dal maestrale. Sono stati circa 50 gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco effettuati nel Cagliaritano. Molti hanno riguardato situazioni potenzialmente pericolose per la vicinanza ai centri abitati. Le operazioni sono iniziate a Sestu intorno alle 16.30 con diversi focolai da fronteggiare contemporaneamente. Sono state inviate dalla centrale operativa dei pompieri tre squadre e due autobotti e carro autorespiratori. Sono arrivate a supporto anche le squadre di Pula e Solanas ed è stato impiegato anche l’elicottero Drago VVF 144. Le squadre sono ancora in azione per evitare che i roghi, già quasi completamente domati, possano creare nuove situazioni di pericolo. Anche oggi, 1 agosto, massima allerta in Sardegna per il pericolo di nuovi roghi a causa delle alte temperature e per le forti folate di maestrale.