Come Fabrizio Romano è diventato il giornalista calcistico più influente al mondo

C’è stato un tempo in cui l’espressione “here we go!” non poteva che essere associata al pezzo cult Hey Boy Hey Girl dei Chemical Brothers: mentre i discotecari si scatenavano sui dancefloor, i tifosi sognavano con i colpi delle cosiddette «sette sorelle», cioè le pretendenti allo scudetto Juve, Milan, Inter, Roma, Lazio, Parma e Fiorentina. Era la fine degli Anni 90, il nostro campionato sembrava il centro del mondo, mentre oggi la Serie A è più che mai derelitta. L’espressione, nel frattempo, si è trasformata nel personal brand del guru del calciomercato Fabrizio Romano, appena diventato il personaggio più influente al mondo su Twitter (X). Un’ascesa social impressionante quella del giornalista italiano, con tantissime luci e qualche piccola ombra.

Tutto è iniziato con un articolo su Icardi, poi l’approdo a Sky Sport

Oggi il classe 1993 Romano vanta quasi 23 milioni di follower su Instagram, 18 su Twitter, 12 su Facebook, quasi 2 su YouTube, 57 mila su Twitch. Un impero social sul quale non tramonta più il sole. E a Dubai, dove picchia forte, nel 2022 ha vinto il Globe Soccer Award come miglior giornalista calcistico dell’anno. Come ha raccontato più volte lui stesso, tutto è iniziato quando aveva 17 anni e, dalla sua Napoli, collaborava con una piccola testata online: fu contattato dall’agente di Mauro Icardi, all’epoca calciatore della cantera del Barcellona, interessato a far parlare del suo assistito. Da lì nacque un articolo sul centravanti argentino e un rapporto di fiducia tra il cronista e la sua fonte: quando Icardi passò alla Sampdoria e poi all’Inter, Romano fu il primo a fornire lo scoop. Nel frattempo si era trasferito a Milano, per studiare Scienze della comunicazione all’Università Cattolica. Ed era pure entrato a Sky Sport, “assoldato” da Gianluca Di Marzio nel suo team di esperti di calciomercato. «Uno straordinario giornalista da cui ho imparato tutto», lo ha definito lo stesso Romano. Per la cronaca, oggi Di Marzio ha 1,8 milioni di follower su Instagram: un decimo del suo (ex) delfino.

Come il guru del mercato Fabrizio Romano è diventato il giornalista calcistico più influente al mondo su Twitter.
Fabrizio Romano premiato a Dubai (Facebook).

Il boom social e le accuse di aver acquistato follower

Ma come ha fatto l’allievo a superare il maestro? A partire dal 2015, forte di un buon inglese, Romano ha avviato una collaborazione con il Guardian, affiancata da una partnership con il portale online 433. Per quanto riguarda l’Italia, ha poi dato vita al progetto SOS Fanta, dedicato al fantasy game più amato d’Italia, aumentando nettamente la sua visibilità. Iscritto a Twitter dal 2011, otto anni dopo aveva “solo” 45 mila follower sulla piattaforma: una cifra ben lontana da quella odierna. Nell’estate del 2019 B/R Football è stato protagonista di un’inchiesta video sulla vita di un reporter di calciomercato, per sua stessa ammissione stressante ma ricca di soddisfazioni. Il salto di qualità è avvenuto poco dopo: alla fine di agosto 2020 ha toccato quota 1 milione e l’estate successiva era già arrivato a 5. I maligni insinuano che Romano si sia comprato una fetta dei suoi seguaci, allo scopo di gonfiare le statistiche dei tuoi profili social. È un’accusa che torna periodicamente. E sempre smentita dal guru del calciomercato.

Come il guru del mercato Fabrizio Romano è diventato il giornalista calcistico più influente al mondo su Twitter.

Fatto sta che oggi quello di Romano è l’account più influente di Twitter. Dietro di lui tre pagine di meme e gattini, poi Elon Musk che si deve accontentare di 2,7 miliardi di interazioni. Un’altra accusa rivolta al giornalista italiano è quella di aver soffiato, specialmente a inizio carriera, qualche scoop ai colleghi. Difficile da dimostrare. E comunque lui stesso si è scontrato per gli stessi motivi con altri giornalisti, come dimostra questo battibecco con il rivale Nicolò Schira andato in scena agli albori del 2020.

Al di là dell’origine delle notizie, c’è la questione del tempismo. E qui Romano ha pochi rivali. Per quanto veloce e affidabile, nemmeno lui è però infallibile, come conferma questa raccolta di tweet sulla sicura permanenza di Lionel Messi a Barcellona. Alla fine però il numero 10 argentino si trasferì a Parigi.

Come il guru del mercato Fabrizio Romano è diventato il giornalista calcistico più influente al mondo su Twitter.

Ormai sono gli stessi club a chiedergli di annunciare gli acquisti

A ogni modo oggi il suo “here we go”, come nel più classico dei riflessi pavloviani, evoca nei calciofili l’idea delle firme sul contratto. Ed è diventato talmente atteso da essere stato usato da più società per annunciare le acquisizioni di calciatori. Il Valencia, nell’estate del 2021, per primo ha chiamato proprio Romano a ufficializzare sui social l’arrivo di Marcos André dal Valladolid. L’operazione è stata poi replicata da Watford, Augsburg e altri club fino al Toronto, che gli chiesto di annunciare l’approdo di Lorenzo Insigne nella Major League Soccer. Da napoletano doc, quest’ultimo è stato definito da Romano il momento più strano della sua carriera.

Occhio a Samardzic: potrebbe aver sbagliato un “here we go”

Ma non tutti gli “here we go” vengono con il buco. In questa estate 2023, è ormai praticamente saltato il trasferimento dall’Udinese all’Inter di Lazar Samardzic, dato per fatto dal giornalista più seguito al mondo e invece sfumato a causa delle richieste da parte del padre del calciatore. Sarebbe uno dei pochi pochi “here we go” a non essersi concretizzati, giurano gli agiografi di Romano. Che, al massimo, perderà qualche follower e certo non la sua credibilità. Ci rimane un dubbio: quanti follower avrebbe oggi Maurizio Mosca con un account di bombe social e “pendolino”?

Powered by WordPress and MasterTemplate