Cina, premi in denaro per i matrimoni se la sposa è Under 25

I matrimoni in Cina stanno crollando vertiginosamente. Secondo un’analisi del governo, nel 2022 sono stati appena 6,8 milioni, il minimo storico dal 1986. Un calo di circa 800 mila unità rispetto ai 12 mesi precedenti. Sperando di invertire o almeno rallentare la tendenza, la contea del Changshan, nella provincia orientale dello Zheijang, ha ideato premi in denaro per le giovani coppie. Previsto infatti un rimborso di mille yuan (pari a poco meno di 130 euro) se la sposa ha meno di 25 anni. L’obiettivo, come si legge nell’annuncio sul social WeChat, è quello di promuovere «matrimoni e maternità adeguati all’età». In Cina infatti una donna deve avere almeno 20 anni per sposarsi, due in meno di un uomo. In parallelo sono previsti anche sussidi per l’assistenza all’infanzia e per l’istruzione delle coppie che hanno più figli.

LEGGI ANCHE: Cina, nel 2022 è calata la popolazione per la prima volta in 60 anni

App di incontri e matrimoni combinati, le altre misure in Cina

Per porre un freno al calo dei matrimoni, ogni città sta ideando una personale misura. Singolare quella attiva a Guixi, nella provincia dello Jiangxi, già dal marzo 2023. Le autorità hanno infatti ideato un’app mobile di incontri, invitando tutti i single a iscriversi. Palm Guixi, in modo simile a Tinder e Bumble, è in grado di proporre vari profili, permettendo volontariamente agli utenti di scegliere quello più affine ai propri gusti. Secondo il giornale cinese Sixth Zone, che per primo aveva riportato la notizia, non è chiaro come l’applicazione intenda utilizzare i dati sensibili dei cittadini, lasciando dubbi sul rispetto della loro privacy. In voga, come ha scritto il magazine Rest of World, anche altre app come Perfect In-Laws e Family-building Matchmaking, utilizzate dai genitori per matrimoni combinati. Inserendo una serie di requisiti minimi, sulle piattaforme hanno luogo veri e propri casting.

L'obiettivo è porre un freno al calo di natalità e nozze in Cina, sceso ai minimi storici. Spopolano anche le app per matrimoni combinati.
Una sposa in abito nuziale per le strade di Pechino (Getty Images).

Secondo un sondaggio statale, riportato anche dal Guardian, la Cina vanta un tasso di natalità fra i più bassi al mondo, nel 2022 pari a circa 1,09 figli per donna. Fra il 2010 e il 2020, l’età media delle ragazze nubili è salita da 24 a 29 anni. Sperando di incentivare le nozze, alcune provincie hanno proposto un congedo matrimoniale pagato di 30 giorni per i novelli sposi. Tuttavia un sensibile aumento del costo della vita, unito alla scarsa fiducia per la salute dell’economia nazionale, ha spinto i giovani a ritardare sempre di più una sistemazione coniugale. «Le donne con un alto livello di istruzione criticano il matrimonio», ha aggiunto al Guardian il sociologo Yun Zhou, docente all’Università del Michigan. «È per loro un’istituzione patriarcale che opprime la carriera lavorativa».

LEGGI ANCHE: Wall Street Journal, il boom economico della Cina è finito

Powered by WordPress and MasterTemplate