Archivio
- Aprile 2025 (150)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Ciclismo, è morto Federico Bahamontes: vinse il Tour nel 1959
Il ciclismo perde uno dei migliori scalatori della storia. Federico Bahamontes, primo spagnolo a vincere il Tour de France nel 1959, è morto all’età di 95 anni. Lo ha annunciato il sindaco di Toledo, sua città natale, con un messaggio su Twitter. Parlando con «profonda tristezza», il primo cittadino Carlos Velázquez ha salutato un «riferimento sportivo capace di portare in alto il nome della città». In terra francese, oltre al primo posto nel 1959, giunse secondo nel 1963 dietro al padrone di casa Jacques Anquetil e terzo l’anno seguente dietro ancora una volta al transalpino e a Raymond Poulidor. Proprio un giornalista francese, ammirando le sue capacità di scalatore, gli assegnò nel 1954 il soprannome di El Águila, l’Aquila di Toledo. «Con enorme tristezza apprendiamo della morte di Federico», ha postato su Twitter l’account ufficiale del Tour de France, accanto all’emoji di un rapace. «Siamo vicini alla sua famiglia». Nella classifica dei migliori scalatori di tutti i tempi Bahamontes occupa il 42esimo posto.
It is with deep sadness that we learn of the passing of Federico Bahamontes, winner of the 1959 Tour de France.
Aged 95, the Eagle of Toledo was the oldest Tour de France winner, the first Spanish winner, and a six-time winner of the Mountain classification.Our thoughts and… pic.twitter.com/tV308Szoi3
— Tour de France
(@LeTour) August 8, 2023
Federico Bahamontes, i successi in carriera e il ricordo del ciclismo
Professionista dal 1954 al 1965, prima di trionfare al Tour del France Federico Bahamontes giunse secondo alla Vuelta di Spagna nel 1957. L’anno successivo partecipò al Giro d’Italia, dove si aggiudicò una tappa e soprattutto la classifica della montagna. Fu però alla competizione transalpina che legò principalmente carriera e trionfi. Per sei volte si distinse come miglior scalatore, record rimasto immacolato fino al 2004 con l’arrivo di Richard Virenque. «Figlio della città di Toledo, ammirato e amato in tutto il mondo», come ha ricordato il sindaco Velázquez, «ha emozionato con le sue straordinarie scalate». Dopo il ritiro dal professionismo, Bahamontes aveva aperto nella sua città un negozio di biciclette a Plaza de la Magdalena, meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati di ciclismo. Annunciando due giorni di lutto, il primo cittadino di Toledo ha parlato di un uomo che ha ispirato più generazioni.

«La sua eredità vivrà sulle strade e nei nostri cuori», ha scritto su Twitter il premier Pedro Sanchez. Marca ha parlato dell’«ultimo grande eroe spagnolo del ventesimo secolo», mentre El Mundo ha semplicemente ricordato una leggenda dello sport. Lo ha salutato anche il club del Real Madrid con un comunicato ufficiale sul proprio sito in cui ha ricordato un «esempio dei valori dello sport, su cui ha basato i suoi successi, che oggi il mondo intero piange». Parole di commiato anche dal Barcellona, che si è stretto attorno ai familiari di un «punto di riferimento per la Spagna». Per il Comitato olimpico spagnolo è stato invece un «pioniere della bicicletta». Parole di ammirazione anche dal Team Movistar, fra le più importanti squadre di ciclismo iberiche, e dal campione Alejandro Valverde. «Hai aperto a noi spagnoli il cammino», ha scritto in una storia Instagram invece Alberto Contador.
Con enorme pesar despedimos a Federico Martín Bahamontes, figura del ciclismo mundial y primer español en ganar el Tour de Francia.
Su legado perdurará en las carreteras y en nuestros corazones.
Gracias por inspirarnos a pedalear más allá de los límites.https://t.co/tbAFX1ojdI
— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) August 8, 2023