Archivio
- Agosto 2025 (31)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Caro estate, una stangata da 3,9 miliardi per il turismo
Il settore turismo fa i conti con il caro prezzi. Le rilevazioni di Demoskopika, l’istituto di ricerche economiche e sociali, che l’Ansa pubblica in anteprima, mostrano che l’incremento dell’inflazione nel settore – calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell’indice generale Istat – genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane.
Qual è l'impatto dell'incremento dei #prezzi sul #turismo italiano? Quali sono le voci del paniere che pesano maggiormente sulle vacanze? Qual è la mappa dei rincari per regione? Come si colloca l'Italia rispetto ai principali concorrenti europei? Domani qualche risposta… pic.twitter.com/Lk3v91OWxk
— Demoskopika (@Demoskopika) July 27, 2023
Le voci in testa
A pesare prioritariamente sono alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, e sono: il trasporto aereo con +23,5 per cento, i pacchetti vacanza con +17,7 per cento e l’alloggio con +12,8 per cento.