Archivio
- Maggio 2025 (89)
- Aprile 2025 (187)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Caro-caffè, in Italia 720 milioni in più all’anno per l’espresso
Gli italiani nel 2023 spenderanno per la pausa-caffè 720 milioni di euro all’anno in più rispetto al 2021. Lo comunica Assoutenti, che ha realizzato una mappa dei rincari nel Paese. Italia: «Rispetto a due anni fa, oggi il caffè consumato al bar costa mediamente l’11,5 per cento in più, con l’espresso che è passato da una media nazionale di 1,04 euro del 2021 agli attuali 1,16 euro».
Il caffè più salato a Bolzano, il più economico a Messina
Solo nei bar di tre città italiane, Catanzaro, Reggio Calabria e Messina, si può ancora consumatore un espresso a prezzi inferiori a 1 euro a tazzina, mentre in ben 22 province i listini superano quota 1,20 euro. Il caffè più salato è quello di Bolzano, con una media di 1,34 euro a tazzina, seguita da Trento (1,31 euro), Belluno (1,28 euro), Padova (1,27 euro), Udine (1,26 euro) e Trieste (1,25 euro). La città più economica risulta Messina, con 0,95 euro ad espresso, 0,99 euro a Catanzaro e Reggio Calabria.
Gli aumenti maggiori in Calabria: a Cosenza +36,4 per cento
Tuttavia, rileva Assoutenti, «sono proprio le città calabresi quelle che registrano i rincari dei prezzi più pesanti: stando ai dati ufficiali forniti dal Mimit, a Cosenza il caffè al bar è aumentato addirittura del 36,4 per cento, passando una media di 0,88 euro del 2021 agli attuali 1,20 euro». A Catanzaro il prezzo è salito in due anni da 0,80 a 0,99 euro, facendo segnare un +23,8 per cento. Per il resto, a Pescara registrato un rincaro del 22 per cento (da 1 a 1,22 euro), poi +20,9 per cento a Bari, +19,5 per cento a Palermo. Bergamo, Ascoli Piceno, Trento e Siracusa registrano rincari attorno al 16 per cento. Considerando che nei bar italiani si servono circa 6 miliardi di tazzine all’anno, conclude Assoutenti, «il giro d’affari per l’espresso passa dai 6,24 miliardi di euro di due anni fa ai quasi 7 miliardi di euro del 2023».