Archivio
- Agosto 2025 (35)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Carlo III, arrivano le nuove monete pensate per i bambini
La zecca britannica ha presentato le nuove monete con l’effigie di Re Carlo III. In circolazione entro fine 2023, celebrano l’amore per la natura dell’erede di Elisabetta II, con raffigurazioni sul rovescio di piante e animali a rischio estinzione in Gran Bretagna. I disegni semplici e stilizzati si rivolgono però soprattutto ai bambini, con l’intento di aiutarli nell’imparare a contare e conoscere il valore del denaro. «Piaceranno ai più piccoli», ha spiegato alla Bbc Rebecca Morgan, direttrice della Royal Mint. «Sono tutti ottimi spunti di conversazione». Sul diritto invece compare il profilo sinistro del sovrano, l’opposto rispetto a quello della regina Elisabetta II nel pieno rispetto della tradizione. Sempre in linea con i suoi predecessori sul trono, ma diversamente da sua madre, Carlo III non indossa la corona nemmeno nelle raffigurazioni sulle banconote.

LEGGI ANCHE: Elisabetta II, il ricordo di Carlo III a un anno dalla morte
Fiori, piante e animali: il significato dei disegni sulle monete di Carlo III
«Coniare nuovo monete è una celebrazione tradizionale con l’arrivo di un nuovo sovrano sul trono», ha proseguito Morgan. «Sappiamo che l’uso del denaro contante è in calo, ma ancora molti lo useranno». La Bbc ha potuto visionare in anteprima l’intera collezione di monete, da quelle da un penny fino a quelle da due sterline. La più piccola presenta sul rovescio un moscardino, roditore la cui popolazione si è dimezzata dal 2007. Lo scoiattolo rosso invece campeggia sulla moneta da due pence, mentre una foglia di quercia si staglia in quella da cinque centesimi. Simbolo della biodiversità nelle aree boschive del Regno Unito, ha un forte legame con la Royal Family. Il gallo cedrone invece si trova sul rovescio della moneta da 10 pence, per ricordare alla popolazione come sia sempre più a rischio estinzione in Scozia.

Nella sua serie di monete, Carlo III ha scelto la pulcinella di mare e il salmone atlantico, minacciato anche dall’inquinamento dei fiumi, per gli esemplari da 20 e 50 pence. Due api campeggiano sulla sterlina, i fiori nazionali invece raggruppano tutto il Regno Unito sulla moneta da 2 pound. Si possono vedere infatti una rosa per l’Inghilterra, un narciso per il Galles, un cardo per la Scozia e un trifoglio per l’Irlanda del Nord. «È un caso senza precedenti», ha spiegato Kevin Clancy del Royal Mint Museum. «Mai un re aveva scelto il mondo naturale per le sue monete». Non mancano poi i riferimenti storici. In piccolo è possibile trovare tre C maiuscole intrecciate, emblema per Carlo III. Sul bordo è invece incisa la scritta “In servitio omnium” (dal latino, al servizio di tutti), scelta personalmente dal sovrano e tratta da un suo discorso inaugurale del 2022.